Formaggio Bella Lodi Riserva Bianca 24M+

Formaggio Bella Lodi Riserva Bianca 24M+
Caratteristiche
Tipologia: Formaggi Media Stagionatura
Stagionatura: Media Stagionatura
Origine: Lombardia
Introduzione

Un prodotto sostenibile, fatto con energia 100% pulita, da latte crudo e caglio «etico*». Il sapore, dato dall'incontro di latte vaccino e bufalino, è sorprendente, avvolgente e persistente al palato, ricco di profumi delle essenze erbacee dei foraggi. Ottimo con vini bianchi mossi, marmellate di fichi e pane integrale.
*Caglio etico = non da fonte animale

Descrizione

La caratteristica crosta nera dipinta a mano crea grande appeal per il punto vendita e il consumatore. Nella produzione di Bella Lodi, la provenienza del latte è la cosa più importante. Per questo il latte deriva solo da capi provenienti da stalle selezionate nel territorio lodigiano e cremasco, dove vengono alimentati con foraggio locale e materie prime di sola origine vegetale. La lavorazione avviene ancora oggi nel pieno rispetto della tradizione. Vita totale: 365 giorni.

Territorio

La zona tipica di produzione del Bella Lodi si identifica con la pianura a destra e sinistra del fiume Adda nel corso medio/inferiore, prima di sfociare nel Po. Si tratta della piana alluvionale dell’Adda ed il suo bacino idrico, compreso il corso del fiume Serio che si immette nell’Adda a Sud di Crema.

Fornitore

Lo stabilimento di Lodigrana, inaugurato nel 1958 a Casaletto Ceredano (CR), è una sintesi mirabile di attaccamento alla tradizione e affidabilità della tecnologia alimentare, da cui derivano le garanzie di qualità e igiene che sono le linee guida della nostra azienda. Il caseificio ha più di cento anni, dopo vari ampliamenti e ammodernamenti negli anni più recenti, lo stabilimento è diventato una realtà che primeggia nel settore caseario italiano. Le massime certificazioni internazionali lo dimostrano.

Storia e CuriositĂ 

La nostra storia comincia a Lodi nel 1947, l'anno in cui tre giovani fratelli che si laureeranno di lì a poco a Milano decidono di trasformarsi in imprenditori del settore caseario. All'interno della azienda agricola paterna strutturano il loro primo caseificio per trasformare il latte di loro produzione e di alcune cascine dei dintorni. Nel 1958 il secondogenito, l'architetto Giovanni Pozzali, inaugura il nuovo caseificio a pochi chilometri da Lodi, a Casaletto Ceredano (CR). Negli anni '90 l'azienda, ormai diventata Lodigrana, cresce e si diversifica fino ad arrivare al lancio della specialità casearia che traduce in sapore questa storia familiare: Bella Lodi, un tributo sincero al passato millenario della terra lodigiana. In terra lodigiana ancora oggi c’è una località chiamata Boffalora d’Adda (Bufalòra in dialetto lodigiano). Pare che questo nome venga dalla presenza di bufali, allevati e portati qui dai Longobardi che hanno dato oltre ai bufali, anche il nome alla Lombardia.