Frutto di secoli di esperienza, è un prodotto a denominazione di origine protetta dalla particolare forma cilindrica, a pasta dura, cotta, realizzato con latte fresco di pecora, intero, sulla cui superficie è impresso il marchio ad indicare la garanzia di produzione. È tradizione accompagnare il Pecorino Romano DOP con pane casareccio, fave fresche e un buon vino locale.
Formaggio dalla facile digeribilità e dalle spiccate proprietà nutritive. Altre caratteristiche peculiari del nostro Pecorino Romano sono la morbidezza e il gusto inconfondibile conferite dalla stagionatura di circa un anno che avviene in grotte naturali tufacee risalenti al I secolo A. C. Dietro la crosta sottile di colore avorio chiaro, la pasta, compatta o leggermente occhiata, ha un colore bianco più o meno intenso. Ha il classico sentore di pecora e al gusto presenta la sensazione inconfondibile di sapore piccante e con una caratteristica nota di latte di pecora maturo. La salatura del Pecorino Romano DOP del Caseificio Romano avviene secondo la tradizione, con una tecnica antichissima definita “a secco”, effettuata manualmente per aspersione di sale marino grossolano sulla superficie della forma, che dona al prodotto una sapidità equilibrata.
La zona tipica di produzione del Pecorino Romano Dop comprende l’intero territorio delle campagne Laziali.
Giuseppe Brunelli è la guida sicura e appassionata del Caseificio Romano, R. Brunelli S.p.A. che può contare su una produzione di 30.000 quintali annui di una vasta gamma di formaggi: formaggi pura pecora, misti, semifreschi e stagionati. Tra tutti spicca il Pecorino Genuino Romano, elemento indispensabile della cucina tradizionale capitolina.
Brunelli S.p.A. nasce dall’esperienza, dalla costanza e dalla lungimiranza di Remo Brunelli, che nel 1938 fonda la ditta omonima, credendo sino in fondo nella commercializzazione del Pecorino Romano, sino allora prodotto solo artigianalmente dai pastori dell’Agro Romano. Nel 1978 viene costituito il Gruppo Brunelli, destinato a diventare leader di riferimento per la pastorizia locale. Poi si trasforma in R. Brunelli S.p.A.