Arenaria Montana

Arenaria Montana
Caratteristiche
Opzioni: Esterno, Sempreverdi
Stagione: Primavera
Tipologia: Fiore
Introduzione

La pianta dell'Arenaria montana è originaria dell’Europa (Francia e Spagna), è sempreverde e in primavera presenta dei graziosi fiori bianchi.

Descrizione

La pianta dell'Arenaria montana è originaria dell’Europa (Francia e Spagna), è sempreverde e in primavera presenta dei graziosi fiori bianchi. Appartiene alla famiglia delle Caryophyllaceae.

VarietĂ 

L'arenaria si sviluppa per circa 15-20 cm di altezza, perché l'andamento è prevalentemente cespuglioso. La fioritura inizia ad Aprile e i fiori sono bianchi. Le foglie sono piccole, lanceolate e di colore verde scuro.

Storia e CuriositĂ 

L'Arenaria montana è conosciuta anche come "Stellaria montana" o "Erba stellata", a causa dei suoi fiori bianchi a forma di stella. Spesso coltivata come pianta ornamentale nei giardini rocciosi e nelle aiuole, l'Arenaria montana è apprezzata per il suo aspetto compatto e i fiori decorativi. In alcune tradizioni popolari, l'Arenaria montana è stata utilizzata per scopi medicinali, come la preparazione di infusi per alleviare disturbi gastrointestinali.

Terreno

L’Arenaria montana predilige i terreni umidi, ben drenati, un po' acidi dal pH compreso tra 5,5. 7,5.

Annaffiatura

La pianta ha bisogno di annaffiature regolari e costanti perché soffre molto la siccità. In estate quindi l'irrigazione sarà abbondante per creare un terreno umido, ma evitando comunque i ristagni idrici.

Esposizione

L'Arenaria preferisce l'esposizione al sole, ma si adatta anche alla penombra. Resiste bene alle basse temperature e alle gelate, purché non durino a lungo.

Malattie e Parassiti

La pianta resiste bene a parassiti e malattie, ma gli unici problemi sono causati dagli afidi e dal marciume radicale.