Il barattiere è un cetriolo dalla polpa verde chiaro, dal sapore leggermente più dolce...
Il frutto è ovale con buccia liscia o rugosa, verde o leggermente maculata con macchie nere e chiazze giallognole. La polpa è bianca, croccante e molto dolce, di peso medio di 2-3 chilogrammi. Ogni pianta di melone è in grado di produrre 5-6 frutti dalla polpa bianca e croccante che hanno la caratteristica di conservarsi molto bene. È tra i meloni a polpa bianca il più precoce. La pianta è vigorosa e resistente alle malattie, produce frutti dai 2 chilogrammi all'incirca.
Il barattiere è una varietà tipica pugliese. Le varietà si distinguono per la dimensione, il colore e soprattutto la zona di coltivazione (Barattiere di Fasano, Tondo liscio di Manduria, Mezzo lungo di Polignano ecc).
Viene coltivato da diversi secoli soprattutto in Puglia in zone calde ed assolate, spesso in alternativa al cetriolo tradizionale: le zone più importanti per la coltivazione sono nelle province di Bari e Brindisi. Il barattiere è ottimo se mangiato crudo e freddo, senza condimento oppure nell'insalata. Il nome "barattiere" deriva dalla facilità con cui nell'antichità venivano barattati sui campi.