Carciofo Romanesco

Carciofo Romanesco
Caratteristiche
Prodotti: Ortofrutta
Tipologia: Piante E Fiori
Stagione: Autunno, Primavera
Origine: Tradizionale
Introduzione

Il carciofo Romanesco è il simbolo di punta dell’ortofrutta negli antipasti...

Descrizione

Il carciofo Romanesco ha una forma sferica, è grosso, morbido e custodisce al suo interno un cuore assai tenero. Ha inoltre poco scarto ed è adatto per essere cucinato ripieno o “alla giudia”. Rispetto agli altri carciofi è riconoscibile per il grosso capolino tondeggiante, con il caratteristico foro all’apice.

VarietĂ 

Il carciofo Romanesco fa parte delle varietĂ  degli inermi, ossia senza spine.

Storia e CuriositĂ 

La produzione di questo ortaggio si estende fra nel provincie di Viterbo, Roma e Latina e da novembre 2002 gli è stata riconosciuta la certificazione di indicazione geografica protetta (IGP). Viene anche chiamato “mammola” per via dell’assenza di spine e perché può essere cotto intero.