Clementine del Golfo di Taranto

Clementine del Golfo di Taranto
Caratteristiche
Prodotti: Ortofrutta
Tipologia: Frutta
Stagione: Autunno, Inverno
Introduzione

Le Clementine del Golfo di Taranto IGP si producono nei comuni di Ginosa, Palagiano, Castellaneta, Palagianello, Taranto e Statte.

Descrizione

Le clementine del Golfo di Taranto hanno una forma a sfera che si presenta un po' schiacciata; la buccia presenta leggere rughe ed è di colore arancio. Normalmente non hanno semi all'interno e il sapore è molto dolce. Oltre a contenere vitamina C, hanno proprietà diuretiche. Spesso si usano per le marmellate, i succhi e gli sciroppi.

Varietà

Comune, Fedele, Precoce di Massafra, Grosso Puglia.

Storia e Curiosità

L'origine delle clementine risale a una varietà ibrida coltivata in Algeria e prendono il nome dal frate Clémente Rodier, il primo a scoprirle in terra d'Africa. La loro coltivazione in Puglia, nella provincia di Taranto, risale al 1700, anche se la diffusione su larga scala avvenne a partire dal 1800.