Il frutto del melograno ha una forma sferica; la buccia gialla diventa rossastra quando matura. I semi, molto succosi, sono di colore rosso rubino e hanno un sapore generalmente acidulo; alcune varietà sono però particolarmente dolci.
La melagrana è il frutto del melograno (Punica granatum), caratterizzata da una buccia dura e coriacea che racchiude numerosi arilli rossi, succosi e traslucidi. Il sapore è fresco e leggermente acidulo, con note dolci che variano in base alla varietà. È un frutto ricco di antiossidanti, vitamina C, polifenoli e potassio, e viene apprezzato sia per il consumo fresco che per succhi, insalate, dessert e usi cosmetici.
In Sicilia, la coltivazione della melagrana ha trovato un ambiente ideale grazie al clima caldo, al sole costante e ai terreni fertili. Le escursioni termiche tra giorno e notte favoriscono l’accumulo di zuccheri e la formazione di aromi intensi. La regione è diventata negli ultimi anni uno dei principali poli di produzione in Italia, grazie anche alla valorizzazione di colture sostenibili e all’interesse crescente verso i “superfrutti” mediterranei.
Esistono diverse varietà classi cate in base all'acidità, alla dolcezza del succo. Alcuni semi son più duri, altri più succosi. In Italia, le varietà più note sono il "Dente di Cavallo" (con buccia di colore verde-rosso e il sapore agro-dolce) e la "Wonderful" dalla buccia color rosso acceso.
La melagrana è un frutto molto conosciuto sin dalla notte dei tempi. Molto evocativa, è presente nella tradizione di ogni cultura e compare tra le pagine dei più noti testi come la Bibbia,la Torah, il Cantico dei Cantici. Non c’è popolo che non ne abbia raccontato una storia. Il nome della melagrana deriva dal latino Malum e Granatum, cioè “mela con i semi”. Il termine "granata" deriva dalla sua forma che ricorda una bomba a mano. La città spagnola Granada e il color "rosso granata" derivano proprio dal frutto in questione. Anticamente, regalare questo frutto a Natale o mangiarlo in famiglia la notte di San Silvestro era considerato un gesto di buon auspicio per l’anno venturo.