La pesca di Leonforte IGP, detta La Settembrina, è originaria della zona di Enna e coltivata nei comuni limitrofi...
La pesca di Leonforte ha una buccia gialla, con delle striature rossastre, presenta una polpa gialla o biancastra, ed è molto profumata e dolce. Per la sua conservazione si consiglia di tenerla in frigorifero per alcuni giorni, in modo da poter essere gustate fresche. Queste pesche sono adatte anche come ingrediente per dolci, gelati e macedonie.
Non esistono varietà.
Questa pesca vanta un'antica tradizione, infatti deriva da un mix di varietà locali siciliane, ed è tardiva proprio perché la sua maturazione avviene tra settembre e ottobre. Inoltre, la sua particolarità risiede nel metodo di maturazione: l'insacchettamento dei frutti, ancora appesi all'albero, a partire da fine giugno. Un procedimento molto originale che permette sia di proteggere le pesche dagli agenti esterni, senza uso di prodotti chimici, sia di mantenerne inalterato il loro sapore.