Pianta del Fagiolo

Pianta del Fagiolo
Caratteristiche
Tipologia: Frutta
Stagione: Estate
Introduzione

Il fagiolo è una pianta molto comune e utilizzatissima nella cucina di tutto il mondo, grazie anche alle sue molte varietà dai sapori differenti.

Descrizione

Il fagiolo è una pianta molto comune utilizzatissima nella cucina di tutto il mondo, grazie anche alle sue molte varietà dai sapori differenti.

Varietà

La pianta ha un apparato radicolare fasciolato e ha una grandezza che può variare dai 20 centimetri fino ai 3 metri. Le foglie sono divise in gruppi di tre: le due laterali sono simmetriche e ovali, quella centrale è a forma di rombo. I fiori possono essere bianchi, lilla, rossi o gialli. Il frutto è un baccello dalla forma allungata che contiene semi genericamente ovoidali con un occhio centrale, tuttavia a seconda della varietà baccello e seme possono variare per colore e grandezza.

Storia e Curiosità

Originario dell'Africa e del Centro America, venne portato in Europa da Cristoforo Colombo, da allora diventò un alimento importantissimo soprattuto fra le masse popolari. Il fagiolo è un legume ricco di fibre e vitamina B ed è anche povero di grassi. E' un alimento completo per la sua quantità di carboidrati, proteine, ferro, calcio e potassio.

Terreno

Il terreno ideale per questa pianta deve essere morbido e con un ph di 5 e sono indicati i concimi organici; non c'è bisogno di apportare concimi con azoto perché la pianta stessa ne produce molto.

Annaffiatura

Questa pianta non è molto avida di acqua, va irrigata regolarmente in fase di germogliazione e l'irrigatura va poi ripresa costantemente in fioritura. Nelle altre fasi si può irrigare una volta alla settimana senza essere troppo abbondanti.

Esposizione

E' bene posizionare la pianta del fagiolo in una zona ben esposta al sole, dove questo ci sia per almeno sei ore al giorno. Il fagiolo sopporta bene i climi caldi e predilige quelli temperati (intorno ai 20 gradi), viene però minacciata dal clima freddo che ne rallenta la crescita.

Malattie e Parassiti

Il fagiolo è soggetto a parassiti come afidi, tonchio e la sitona delle leguminose. E' esposto anche a malattie funginee come ruggine e antracnosi. Si possono evitare facilmente i contagi non irrigando troppo le piante e cogliendo tempestivamente i legumi non appena pronti.