Si tratta di legumi spezzati e decorticati di colore verde o giallo, di forma semi-sferica. Contengono un elevato tasso...
I piselli spezzati e decorticati sono una scelta nutriente e pratica in cucina. Grazie alla rimozione della buccia, risultano molto più digeribili rispetto ai piselli interi, riducendo il rischio di gonfiore e fermentazione intestinale. Sono ricchi di proteine vegetali, ideali per chi segue un'alimentazione vegetariana o vegana, e apportano minerali essenziali come ferro, potassio, magnesio e fosforo. Hanno un contenuto di grassi molto basso e un’ottima quantità di fibre solubili, utili per la digestione e il controllo della glicemia. Inoltre, il loro sapore dolce e delicato li rende perfetti per zuppe, vellutate e piatti speziati come il dhal. Un altro vantaggio è la velocità di preparazione: non necessitano di ammollo e cuociono in circa 20-30 minuti, rendendoli perfetti per pasti sani e veloci.
Non esistono altre varietà.
I piselli provengono dal Pisum Sativum (denominazione botanica, famiglia delle Fabaceae). Sono legumi molto antichi; le prime testimonianze, in Asia Minore, risalgono al 2000 a.C. Oggi i piselli vengono prodotti principalmente in Italia e qui sono molto diffusi e utilizzati. Questi legumi sono consigliati, per le svariate proprietà che possiedono, nei casi di fiacchezza.