Poligala (o polygala)

Poligala (o polygala)
Caratteristiche
Opzioni: Esterno, Sempreverdi
Stagione: Estate, Primavera
Tipologia: Fiore
Introduzione

La poligala è una pianta erbacea a cui appartengono quasi 500 specie ed è originaria della fascia tropicale (Africa). Anche in Italia ci sono diversi esemplari concentrati nella zona mediterranea.

Descrizione

La poligala è una pianta erbacea a cui appartengono quasi 500 specie ed è originaria della fascia tropicale (Africa). Anche in Italia ci sono diversi esemplari concentrati nella zona mediterranea. La pianta è di medie dimensioni e può raggiungere i due metri.

Varietà

La poligala è una pianta perenne, con foglie sempreverdi e delle fitte ramificazioni. In primavera cominciano a sbocciare i fiori di colore rosa-violetto.

Storia e Curiosità

“Polygala” deriva dal greco e significa "molto latte". Anticamente si credeva, infatti, che questa pianta potesse aumentare la produzione di latte delle mucche. In Europa veniva usata a scopo medico, per lo stesso motivo, anche per le donne-madri.

Terreno

Il terreno ideale deve essere ben drenato, soffice e ricco di sostanze organiche.

Annaffiatura

Le annaffiature devono essere regolari quando il terreno risulta secco (in particolare dalla primavera all'autunno) ed evitando ristagni idrici.

Esposizione

La poligala va collocata in una posizione soleggiata, poiché resiste bene al caldo estivo ma non alle gelate invernali. In questo caso è opportuno coltivarle in vaso se la zona è particolarmente rigida.

Malattie e Parassiti

Afidi e cocciniglia.