I Pomodori "Prodotti del Lazio" rappresentano una selezione di eccellenze ortofrutticole regionali.
Freschi, succosi e coltivati in ambienti climaticamente favorevoli, si distinguono per il gusto dolce, la consistenza soda e l’intenso colore rosso.
I Pomodori "Prodotti del Lazio" rappresentano una selezione di varietà locali coltivate con metodi sostenibili e a basso impatto ambientale. Tra i più comuni troviamo il Pomodoro Ciliegino, noto per la sua dolcezza e versatilità in cucina. Il prodotto è disponibile in diverse confezioni, comprese soluzioni ecologiche e riciclabili. Sono impiegati
in numerose preparazioni tradizionali locali, sia a crudo che in cottura. La loro stagionalitĂ si estende da maggio a dicembre, offrendo un prodotto fresco per gran parte dell'anno.
La produzione di questi pomodori è concentrata principalmente nell''Agro Pontino, in particolare nella zona di Fondi (LT). Questo territorio, grazie al suo clima mediterraneo e ai terreni fertili, è ideale per la coltivazione di ortaggi di alta qualità . La temperatura mite e la particolare esposizione soleggiata e riparata dai venti, hanno favorito lo sviluppo di una tradizione rurale ed enogastronomica contraddistinta da sapori tipici ed unici. Le pratiche agricole adottate mirano alla sostenibilità e alla tutela dell''ambiente, garantendo prodotti sani e sicuri per il consumatore.
La Coop. Agricola Futuro è un’Organizzazione di Produttori dell’Agro Pontino che valorizza le coltivazioni locali, sostenendo i prodotti tradizionali, promuovendo pratiche agricole sostenibili e migliorando la competitività e le condizioni di lavoro degli associati. OP Futuro ha le sue radici in questa grande tradizione, e lavora per valorizzare e difendere le ricchezze del territorio. Con la linea “Prodotti del Lazio” le migliori produzioni locali si sposano con il patrimonio di cultura e di bellezze naturali delle nostre terre per dar vita a un’offerta innovativa
nel segno della tutela del territorio e della salute del consumatore.
OP Futuro coltiva diverse varietà di pomodori, ognuna con caratteristiche specifiche che le rendono adatte a diversi usi in cucina. Il Cuore di Bue è grande e carnoso, ideale crudo; il Piccadilly è piccolo e dolce, perfetto per sughi e conserve; i Datterini, giallo e rosso, sono molto dolci e versatili, ideali per insalate e piatti delicati; l’Oblungo Verde ha un gusto fresco e acidulo, ottimo per insalate gourmet; il Ciliegino Rosso è dolce e pratico per snack e antipasti; infine, il Marmarino ha un sapore deciso e si consuma preferibilmente crudo.
Il pomodoro fu introdotto in Italia nel XVI secolo e nel Lazio ha trovato un ambiente perfetto per svilupparsi. Le varietĂ locali sono spesso tramandate da generazioni, come parte integrante della cultura contadina. La cooperativa O.P. Futuro si impegna attivamente nella salvaguardia di queste varietĂ autoctone, promuovendo il legame tra prodotto e territorio.