Pratolina

Pratolina
Caratteristiche
Opzioni: Esterno, Sempreverdi
Stagione: Inverno, Primavera
Tipologia: Fiore, Foglia
Introduzione

Molto diffusa nei prati dell'Europa occidentale, centrale e settentrionale...

Descrizione

Molto diffusa nei prati dell'Europa occidentale, centrale e settentrionale, ampiamente distribuita in Italia.

Varietà

I fiori spuntano alla sommità dello stelo, formando dapprima un capolino con un bottone centrale. Le foglie, a spatola e ondulate, compaiono alla base della pianta e formano una specie di rosetta, dal centro della quale spunta lo stelo alto circa 20 cm. Le cultivar presentano comunque caratteristiche differenti e varie tra loro. Fioriscono da febbraio a marzo fino alla metà dell'estate.

Storia e Curiosità

Oltre ad essere presente in Europa, si trova anche in Asia occidentale, nell'isola di Madera, in Africa settentrionale e nell'America settentrionale. La Bellis perennis è un fiore campestre, tipico dei prati e parchi, poco apprezzato come pianta da giardino, per questo i floricoltori, si sono impegnati a crearne forme e cultivar più interessanti. È considerata una pianta sinantropica ovvero che vive preferibilmente vicino alle abitazioni.

Terreno

Gradisce un terreno non troppo fertile e ben drenato, che non s'inaridisca durante i mesi caldi. Se il clima è dolce, seminare in agosto in piena terra, in posizione luminosa, altrimenti in giugno nelle serre. Il trapianto è facile, le piante nate da seme sono più vigorose e più fiorifere.

Annaffiatura

Generalmente superflua nel nostro clima, non richiede troppa acqua soprattutto nei periodi invernali, è sufficiente mantenere il terreno umido.

Esposizione

Predilige il pieno sole o mezz'ombra e tollera climi temperati. Nei climi freddi si possono conservare le piante al chiuso durante l'inverno e ripiantarle in primavera.

Malattie e Parassiti

Può essere preda di afidi e funghi che possono attaccarne gli steli, se l'esposizione al calore è eccessiva.