Ricciola

Ricciola
Caratteristiche
Origine: Pesca e Allevamento
Introduzione

La ricciola è un pesce di mare, una formidabile nuotatrice e un pregiato pesce azzurro. È un pesce migratore
dalla crescita rapida. Agile e potente, è capace di compiere lunghi spostamenti e di cacciare prede come
cefalopodi e pesci più piccoli grazie alla sua vista acuta e alla grande velocità.

Descrizione

La Ricciola è il più grande pesce della famiglia Carangidae. È un predatore pelagico di grandi dimensioni, dal corpo allungato e fusiforme, caratterizzato da una livrea argentea con riflessi
dorati e una linea scura che attraversa l'occhio fino alla base delle pinne pettorali. Può raggiungere dimensioni notevoli: fino a 2 metri di lunghezza e oltre 50 kg di peso.
La carne della ricciola è molto apprezzata per la sua consistenza soda, il sapore delicato ma saporito e il basso contenuto di grassi. Viene consumata sia cruda (in carpacci e sushi) sia
cotta (alla griglia, al forno, in zuppe).

Territorio

La Ricciola è diffusa in tutti i mari temperati e tropicali del mondo. Nel Mar Mediterraneo è presente principalmente lungo le coste meridionali e nelle acque dell’Adriatico meridionale,
del Tirreno e del Canale di Sicilia. Predilige acque profonde e limpide, ma nella stagione calda si avvicina alla costa, rendendosi più accessibile alla pesca. Oltre che in natura, viene
allevata anche in acquacoltura, soprattutto in Italia, Spagna e Grecia, con metodi sostenibili che garantiscono qualità e tracciabilità del prodotto. Prevalentemente viene catturata
nell'ambito della pesca professionale con reti a circuizione, tramagli da posta, palamito ecc. Nella pesca sportiva viene pescata con metodo a traina con mulinello o con fucile ad aria
compressa o ad elastico per la pesca subacquea.

Storia e Curiosità

La Ricciola è conosciuta fin dall’antichità nei mari del Mediterraneo: era apprezzata dagli antichi Romani per le sue qualità culinarie. Il suo nome potrebbe derivare dalla forma "riccia" o
arcuata del corpo durante il nuoto veloce. È considerata un trofeo tra i pescatori sportivi per la sua forza e la tenacia nel combattimento. In Giappone è molto simile (e talvolta confusa)
con lo Hamachi o lo Kampachi, e viene utilizzata per sashimi di alto pregio. Rispetto agli adulti, gli esemplari giovani hanno un aspetto molto differente, con una marcata colorazione
giallo-ambra sul corpo e sulle pinne e con bande verticali scure sui fianchi. Tali differenze sono talmente marcate da farli spesso identificare anche con specie differenti.