Rombo

Rombo
Caratteristiche
Origine: Pesca e Allevamento
Introduzione

Con il nome rombo si intendono tutte le specie di pesci d’acqua salata con una forma piatta simile appunto alla nota figura geometrica. Questi pesci vivono la maggior parte della loro vita appoggiati su una sola parte del corpo.

Descrizione

Il Rombo è un pesce piatto appartenente alla famiglia Scophthalmidae, con entrambi gli occhi posizionati sul lato sinistro. Il più conosciuto è il Rombo chiodato, apprezzato per la sua carne bianca, soda e delicata, povera di lische. Ha una pelle ruvida, maculata e di colore bruno-olivastro, perfettamente mimetica con i fondali sabbiosi. Rispetto al Rombo chiodato, il rombo è un pleuronettiforme, ha una forma meno “quadrangolare” e non ha sulla pelle i tubercoli ossei. La livrea è molto mimetica, marrone o grigio scuro con delle macchiette più chiare. I rombi raggiungono gli 80 cm di lunghezza per 8-10 kg di peso.

Territorio

Il Rombo è presente principalmente nel Mar Mediterraneo, nell’Oceano Atlantico nord-orientale, lungo le coste europee dalla Norvegia al Marocco, e nel Mar Nero.
Vive su fondali molli e sabbiosi, tra i 20 e i 70 metri di profondità, dove si mimetizza perfettamente per cacciare piccoli pesci e crostacei. I giovani della specie Scophthalmus rhombus sono eurialini e si possono trovare negli estuari dei fiumi. A livello professionale, la pesca del rombo avviene a strascico o per mezzo di palamito. Abbocca voracemente agli ami con la tecnica del surf casting, innescando pesci morti o molluschi. In commercio si trova sia pescato che allevato, specialmente in paesi come Francia, Spagna e Italia (soprattutto nelle zone dell’Adriatico e del Tirreno).

Storia e CuriositĂ 

Il Rombo era conosciuto e apprezzato già dai Romani, che lo consideravano un pesce pregiato, degno delle tavole imperiali. In cucina, è molto versatile: al forno, in crosta di sale, al vapore o in padella, si presta a preparazioni raffinate ed è considerato una prelibatezza nelle cucine mediterranee e nord-europee. Alcuni confondono il rombo con la sogliola: entrambi sono piatti, ma oltre alla forma e alla dimensione differente, il rombo ha gli occhi sul lato sinistro, mentre la sogliola li ha sul lato destro. Il Rombo può cambiare leggermente colore per mimetizzarsi con l’ambiente, un’abilità tipica dei pesci piatti.