Scopri di più
Tutte le informazioni del nostro prodotto scelto per te
Le mele coltivate in Umbria si distinguono per la loro qualità, gusto e freschezza, frutto di un'agricoltura attenta e rispettosa dell'ambiente. Grazie al clima favorevole e alla dedizione dei produttori locali, queste mele o rono un sapore autentico e una consistenza croccante, ideali sia per il consumo fresco che per la preparazione di dolci e piatti tradizionali.
L'Umbria, con le sue colline verdi e il clima temperato, offre condizioni ideali per la coltivazione delle mele. In particolare si è affermata come area vocata per la melicoltura, grazie alla combinazione di terreni fertili e microclima favorevole. Le aziende del territorio hanno contribuito a valorizzare la produzione locale, adottando pratiche agricole sostenibili e rispettose dell'ambiente.
Andrea Zandonai, originario del Trentino, nel 1980 si trasferisce in Umbria, dove acquista un appezzamento di terreno e nel 1984 inizia a produrre pesche, pere, mele, albicocche, susine e ciliegie che vengono vendute nello spaccio aziendale e attraverso commercianti ambulanti. Nel 1997 Azienda Agricola Il Frutteto inizia a distribuire i primi quantitativi dei propri prodotti anche alla grande distribuzione e dieci anni dopo, nel 2007, nasce un progetto in collaborazione con i GDO “produttori umbri”. Nel 2010 aderisce al PSR, “Programma di Sviluppo Rurale”, un progetto messo in atto per il rinnovamento e trasformazione aziendale: tutti gli impianti del frutteto sono stati modernizzati e messi sotto rete antigrandine; i magazzini sono stati ampliati e sono state inserite fonti rinnovabili per l’autoconsumo di energia elettrica, per conservazione frigo e irrigazione, dalle pompe del pozzo a quelle del lago aziendale. Nel 2014, insieme ad un’azienda sita nel comune di Gubbio, abbiamo costituito il CFU, “Consorzio Frutticoltori Umbri”, che si occupa diritirare, conservare e lavorare il prodotto degli associati, principalmente mele, tramite macchine di ultima generazione. Nel 2017 abbiamo registrato per il principale tipo di mela prodotta il marchio RUGIADA, utilizzato nell’anno successivo anche per la produzione di succo di mela. Ad oggi Azienda Agricola Il Frutteto ha circa 20ha di terreno, dove produce per lo più mele, vendute sia nel punto vendita aziendale che alla grande distribuzione, ma anche una piccola quantità di susine, pesche, albicocche e melograni, venduti nel punto vendita.
Di origine giapponese, la Fuji è una mela grande, dalla buccia rosso-rosata con sfumature verdi. La polpa è soda, croccante e molto zuccherina. È particolarmente apprezzata per la sua lunga conservabilità e per il gusto pieno e intenso. La mela Gala ha buccia rossa con venature aranciate e dimensioni medio-piccole. La polpa è dolce, morbida e succosa. È una delle prime varietà a maturare, disponibile già a fine estate, e ideale per il consumo fresco. La mela Criss Pink (commercialmente nota come Pink Lady) è una mela dalla forma leggermente allungata e dalla buccia rosa acceso su fondo giallo. La polpa è molto croccante, succosa e dal gusto equilibrato tra dolcezza e acidità. Ottima anche per preparazioni da forno. La mela Red Delicious è riconoscibile per la sua forma allungata e la buccia di un rosso intenso, quasi lucido. Ha una polpa tenera, leggermente farinosa, dal gusto dolce e delicato. È molto apprezzata per il consumo diretto e per l’estetica elegante.
La coltivazione delle mele in Umbria ha radici relativamente recenti. Negli anni '80, famiglie originarie dell'Alto Adige si trasferirono nella regione portando con sé la tradizione melicola. Iniziarono a coltivare mele a Paciano, contribuendo a diffondere questa pratica agricola in un territorio fino ad allora poco associato alla melicoltura. Oggi, l'Umbria è riconosciuta per la qualità delle sue mele, grazie all'impegno di produttori locali che hanno saputo coniugare tradizione e innovazione, valorizzando le risorse del territorio e promuovendo una produzione sostenibile.