Scopri di più
Tutte le informazioni del nostro prodotto scelto per te
I peperoni gialli e rossi si distinguono per i loro colori brillanti e il sapore dolce e intenso. Carnosi e succosi, sono ideali per esaltare piatti estivi con gusto e vivacità. Il peperone giallo ha un sapore più delicato e fruttato, mentre quello rosso è più deciso e aromatico. Insieme offrono un equilibrio perfetto tra dolcezza e colore, rendendo ogni preparazione più appetitosa e invitante.
La fertile piana di FONDI, il Parco Nazionale di San Felice Al Circeo, la costa incantata di Sperlonga e Terracina ed il parco naturale dei Monti Aurunci, sono tra le zone italiane più interessanti dal punto di vista ambientale ed agricolo. Grazie al suo clima mediterraneo e ai terreni fertili, è ideale per la coltivazione di ortaggi di alta qualità. La temperatura mite e la particolare esposizione soleggiata e riparata dai venti, hanno favorito lo sviluppo di una tradizione rurale ed enogastronomica contraddistinta da sapori tipici ed unici. Le pratiche agricole adottate mirano alla sostenibilità e alla tutela dell'ambiente, garantendo prodotti sani e sicuri per il consumatore.
La Coop. Agricola Futuro è un’Organizzazione di Produttori dell’Agro Pontino che valorizza le coltivazioni locali, sostenendo i prodotti tradizionali, promuovendo pratiche agricole sostenibili e migliorando la competitività e le condizioni di lavoro degli associati. OP Futuro ha le sue radici in questa grande tradizione, e lavora per valorizzare e difendere le ricchezze del territorio. Con la linea “Prodotti del Lazio” le migliori produzioni locali si sposano con il patrimonio di cultura e di bellezze naturali delle nostre terre per dar vita a un’offerta innovativa nel segno della tutela del territorio e della salute del consumatore.
Esistono numerose varietà di peperoni, ognuna con caratteristiche uniche di forma, colore e sapore. Tra le più comuni ci sono i peperoni quadrati o “a campana”, carnosi e dolci, disponibili in rosso, giallo e verde. I friggitelli, piccoli e allungati, sono tipici della cucina mediterranea e si gustano soprattutto fritti. I corno di toro, lunghi e a usolati, hanno polpa dolcee sottile, ideali per la griglia. Esistono anche varietà ornamentali e piccanti, ma i peperoni dolci restano i protagonisti dell’estate, colorati e versatili in ogni ricetta.
Colorati e versatili, i peperoni misti hanno una storia affascinante che inizia in America centrale, dove erano coltivati già migliaia di anni fa. Arrivati in Europa nel Cinquecento, hanno conquistato le cucine grazie alle loro varietà dolci e carnose. I peperoni rossi, gialli e verdi non sono solo belli da vedere: ognuno ha un sapore diverso, dal più intenso al più delicato. Non tutti sanno che il colore cambia con la maturazione, e che i peperoni dolci, a differenza di quelli piccanti, non contengono capsaicina.