1) Versa l'acqua in una ciotola insieme allo zucchero. Aggiungi il lievito e mescola. Quando il lievito è sciolto, unisci gradualmente la farina setacciata e alla fine il sale.
2) Inizia a impastare con le mani: il movimento deve essere energico e fatto alzando e schiacciando l’impasto che dovrà risultare ben incordato. Trasferisci il tutto su una spianatoia infarinata e continua a lavorare con entrambe le mani. Copri il panetto con un panno umido, mettilo in una ciotola e conserva a una temperatura che non superi i 25° C. Lascia lievitare fino a quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume. Dividi l'impasto in due o più pezzi.
3) Poi prepara il condimento versando in una ciotola la passata di pomodoro, qualche foglia di basilico, 2 cucchiai di olio evo e del sale. Metti a bollire il sugo per almeno mezz'oretta.
4) Circa mezz'ora prima di infornare la pizza, preriscalda il forno alla massima temperatura in modalità ventilato).
5) Stendi l'impasto sulla spianatoia e prova a dare ai panetti una forma circolare.
6) Forma dei dischi alti circa 1 cm, poi versa il pomodoro (lasciando il bordo libero) e un po' di olio.
7) Quando il forno ha raggiunto la massima temperatura, cambia modalità da ventilato a statico e inforna la pizza posizionandola nella parte bassa del forno.
8) Quando il pomodoro si sarà asciugato aggiungi la mozzarella a pezzetti e prosegui la cottura della pizza nella parte alta del forno.
9) In un forno di casa, dove la temperatura raggiunge in media 250°-300°C la pizza si cuoce all'incirca in 20-25 minuti.