Vuoi sapere come coltivare questa PIANTA?
La coltivazione di questa cipolla risale all'Ottocento, ma fu dalla seconda metà del secolo che si diffuse su larga scala. La sua crescita è favorita dai terreni sabbiosi della zona, che insieme all'uso della paglia per proteggere i bulbi dagli agenti atmosferici, garantiscono un prodotto tenero e dolce. La cipolla di Margherita è apprezzata non solo localmente ma anche nei mercati nazionali, grazie alla sua delicatezza e versatilità in cucina.
La Cipolla Bianca di Margherita si distingue per il suo colore bianco lucente e per una forma che varia a seconda della varietà: schiacciata nella Marzaiola e tondeggiante nelle tipologie Maggiaiola e Giugniese. Il sapore è straordinariamente dolce e delicato, mentre la consistenza si presenta morbida e facilmente digeribile. L'aroma è tenue, mai invadente, rendendo questa cipolla particolarmente apprezzata anche da chi solitamente trova troppo forte il gusto di altri tipi di cipolle. Grazie alla sua dolcezza naturale e alla consistenza tenera, è ideale da consumare cruda, così da esaltare pienamente le sue qualità organolettiche. Dal punto di vista nutrizionale, la Cipolla Bianca di Margherita è un vero concentrato di benessere. È ricca di sali minerali come potassio, fosforo, calcio e ferro, ed è una preziosa fonte di vitamine, tra cui la vitamina C, importante antiossidante naturale, la vitamina A, benefica per la vista e la pelle, le vitamine del gruppo B, essenziali per il corretto funzionamento del metabolismo, e la vitamina E, utile per proteggere le cellule dallo stress ossidativo. Inoltre, contiene composti solforati che contribuiscono ad attività depurative e antinfiammatorie, rendendola un alimento non solo gustoso ma anche salutare.
Le principali varietà sono la Marzaiola, raccolta in primavera con bulbo schiacciato, la Maggiaiola, di forma tondeggiante, disponibile a maggio, e la Giugniese, raccolta a giugno. Ogni varietà offre una cipolla fresca, dolce e perfetta per diversi tipi di preparazione culinaria.
La zuppa di cipolle è un piatto tipicamente invernale, veloce e semplice da preparare, gustoso e tutto sommato anche leggero.
1) Taglia le cipolle a fettine sottili e mettile in una padella insieme al burro e 4 cucchiai d'olio.
2) Cuoci il tutto a fuoco basso per 10 minuti, con un cucchiaino di zucchero, fino a quando le cipolle non si ammorbidiscono (fai attenzione a non bruciarle).
3) Aggiungi una spolverata di farina e mescola. Successivamente versa il brodo già preparato e lascia cuocere per circa mezz'ora.
4) A fine cottura, aggiungi sale e pepe per regolare il sapore della zuppa.
5) Prendi le fette di pane, tagliale e abbrustoliscile.
6) Versa la zuppa in quattro recipienti di coccio (per mantenerla calda puoi lasciarla in forno); appoggia sopra le fette di pane. Servi anche con del formaggio grattugiato.
Visita la Sezione Fiere ed Eventi legati al mondo del Giardinaggio. Ogni mese troverai i principali e eventi del giardinaggio d'Italia del periodo!
Scopri Tutti gli Eventi!A ogni segno zodiacale il suo fiore. Scopri qual è il fiore del tuo segno o della persona che ami così da regalare il fiore giusto ad ogni occasione!
Scopri l'OroscopoSapevi che ogni fiore ha un significato ben preciso? Visita la sezione linguaggio dei fiori per scoprire come comunicare attraverso i fiori.
Linguaggio dei Fiori