Semi di chia

SCARICA SCHEDA
Semi di Chia
I semi di chia sono le piccole, piatte e ovali sementi della Salvia hispanica, una pianta erbacea della famiglia della menta originaria del Guatemala e del Messico centrale. Hanno un colore che varia dal grigio scuro al bianco e sono noti per il loro alto contenuto di nutrienti. In cucina si usano crudi, in ammollo o in cottura, per arricchire piatti dolci e salati. Uno degli utilizzi più comuni è l’ammollo in una bevanda vegetale la sera prima: al mattino, i semi avranno assorbito i liquidi, formando una consistenza gelatinosa simile a un budino, da gustare con yogurt, frutta e cacao amaro. Sono privi di glutine e adatti a chi segue diete specifiche o senza allergeni.
Origine: Esotica Stagione: Estate Tipologia: Frutta Secca
  • Storia e curiosità sulla Semi di Chia
    STORIA E CURIOSITÀ

    I semi di chia erano alla base dell’alimentazione delle antiche civiltà precolombiane, in particolare degli Aztechi e dei Maya, che li consideravano un “super alimento” insieme a mais, amaranto e fagioli. Il termine chia deriva dalla lingua maya e significa “forza”. Dopo secoli di oblio, sono stati riscoperti in epoca moderna per le loro proprietà benefiche, e solo nel 2009 sono stati ammessi nel mercato europeo. Oggi vengono consumati in tutto il mondo, apprezzati per il loro valore nutrizionale e per la versatilità in cucina.




Budino ai Semi di Chia

Scarica Ricetta
budino-semi chia

PRESENTAZIONE

Il budino ai semi di chia è un dessert delicato, gustoso e rinfrescante da realizzare in tante varianti. Ottimo da consumare in estate in compagnia degli amici.

INFORMAZIONI

PREPARAZIONE: 10 min

DIFFICOLTÀ: Bassa

DOSI PER: 2 persone

INGREDIENTI

200 ml di latte di mandorla

30 g di semi di chia

1 cucchiaio di sciroppo d'acero

1 cucchiaino di essenza di vaniglia

150 g di fragole

1 cucchiaio di zucchero a velo


PREPARAZIONE

1) Metti il latte di mandorla in una ciotola, poi aggiungi lo sciroppo d'acero e l'essenza di vaniglia.
2) Inserisci i semi di chia.
3) Mescola e trasferisci il tutto nei vasetti di vetro monoporzione.
4) Lascia rassodare per almeno 1 ora in frigorifero.
5) Frulla le fragole con lo zucchero oppure tagliale a pezzetti e mischiale al composto.
6) Versa uno strato all'interno dei vasetti e gusta il budino ben freddo.


Scopri di più