Scopri di più
Tutte le informazioni del nostro prodotto scelto per te
La melanzana tonda è un ortaggio di media-grande pezzatura, apprezzato per la sua consistenza carnosa e compatta. La polpa, di un bianco candido e ricca di semi, si distingue per la sua versatilità culinaria, mentre la buccia, soda e resistente, ne preserva la freschezza e i profumi. Al palato si presenta con un sapore intenso, pieno e armonioso, capace di esaltare sia ricette tradizionali che preparazioni più innovative.
La fertile piana di FONDI, il Parco Nazionale di San Felice Al Circeo, la costa incantata di Sperlonga e Terracina ed il parco naturale dei Monti Aurunci, sono tra le zone italiane più interessanti dal punto di vista ambientale ed agricolo. Grazie al suo clima mediterraneo e ai terreni fertili, è ideale per la coltivazione di ortaggi di alta qualità. La temperatura mite e la particolare esposizione soleggiata e riparata dai venti, hanno favorito lo sviluppo di una tradizione rurale ed enogastronomica contraddistinta da sapori tipici ed unici. Le pratiche agricole adottate mirano alla sostenibilità e alla tutela dell'ambiente, garantendo prodotti sani e sicuri per il consumatore.
La Coop. Agricola Futuro è un’Organizzazione di Produttori dell’Agro Pontino che valorizza le coltivazioni locali, sostenendo i prodotti tradizionali, promuovendo pratiche agricole sostenibili e migliorando la competitività e le condizioni di lavoro degli associati. OP Futuro ha le sue radici in questa grande tradizione, e lavora per valorizzare e difendere le ricchezze del territorio. Con la linea “Prodotti del Lazio” le migliori produzioni locali si sposano con il patrimonio di cultura e di bellezze naturali delle nostre terre per dar vita a un’offerta innovativa nel segno della tutela del territorio e della salute del consumatore.
Oltre alla classica melanzana tonda nera, in Italia si coltivano numerose varietà che contribuiscono ad arricchire la tradizione agricola e gastronomica del Paese. Tra queste spicca la Durona Nera di Palermo, conosciuta anche come palermitana o “a peduncolo nero”, apprezzata per la sua polpa soda e saporita. Molto rinomata è anche la Bella Vittoria Siciliana, caratterizzata da una buccia brillante e da un gusto deciso, così come la Viola Seta Messinese, nota per le sue eleganti sfumature cromatiche. Non meno importanti sono la Violetta Prosperosa, ampiamente diffusa nelle cucine regionali, e varietà robuste e generose nella resa come la Sciacchitana Nera e la Baffa Black Beauty. Accanto alle tipologie più scure, si trovano anche cultivar dalla forma ovale o ovale-allungata, riconoscibili per la buccia chiara e delicata. Tra queste si distinguono la Casper, dalla pelle bianca e dalla polpa morbida, e la suggestiva Easter Egg, di piccole dimensioni e dal portamento decorativo, molto apprezzata anche nelle preparazioni più raffinate.
Considerata la regina indiscussa della cucina del Sud Italia, la melanzana tonda ha conquistato un posto d’onore sulle tavole di tutto il mondo, soprattutto grazie al suo impiego nella celebre Parmigiana di melanzane, simbolo della gastronomia mediterranea. Oltre a questo piatto iconico, si presta perfettamente a essere tagliata a fette o a bastoncini, risultando ideale per la frittura e per la preparazione di crocchette dorate e fragranti. La sua duttilità l’ha resa protagonista anche di numerose ricette creative, dalle farciture rustiche agli abbinamenti gourmet con formaggi e pesce.