Scopri di più
Tutte le informazioni del nostro prodotto scelto per te
Rispetto agli altri meloni è più saporito e dolce. Oltre ad essere molto dissetante, è un frutto ipocalorico ed è pieno di sali minerali. La maggior presenza delle componenti zuccherine, caratteristica che sin dal primo morso si manifesta in tutta la sua intensità, non toglie spazio alla freschezza e ai profumi tipici di un frutto che resta indiscutibilmente protagonista delle caldi giornate estive. La buccia si presenta sempre di colore chiaro, quasi bianco per determinate varietà, con discreto spessore, custode generosa della qualità e degli aromi della polpa al suo interno, di colore arancione e molto soda.
La produzione viene realizzata nella Media Valle del Tevere. Questo territorio è caratterizzato da dolci colline, antichi borghi e fertili pianure. Un aspetto peculiare del clima in questa area, è l’escursione termica giornaliera, particolarmente pronunciata durante l’estate. Le giornate sono calde, con temperature che spesso superano i 30°C, mentre le notti tendono a esserefresche grazie alla diminuzione delle temperature. Questa significativa escursione termica ha un impatto positivo sulla produzione agricola, particolare sulla qualità dei frutti. Le alte temperature diurne favoriscono la maturazione e l’accumulo di zuccheri nei frutti, mentre le temperature più fresche notturne aiutano a mantenere l’acidità e gli aromi, contribuendo ad ottenere prodotti dal sapore intenso e ben bilanciato.
La Soc. Agr. Top Melon, è un'azienda agricola familiare fondata nel 1995, situata nella Media Valle del Tevere. Specializzata nella coltivazione e produzione di meloni, angurie ebrassicacee, l'azienda è fortemente orientata alla sostenibilità, implementando pratiche agricole rispettose dell'ambiente, come la rotazione delle colture e l’adozione della difesa integrata. Questo approccio non solo preserva la fertilità del suolo, ma assicura anche i frutti controllati e sicuri dal punto di vista di residui chimici, soddisfacendo elevati standard disicurezza alimentare. L’azienda investe continuamente in ricerca e sviluppo per migliorare le varietà dei prodotti coltivati, collaborando con istituti agrari e con l’università di Perugia. L'innovazione si riflette anche nel rigoroso controllo qualità, con analisi regolari dei parametri nutrizionali e organolettici per garantire che ogni frutto soddisfi i criteri di eccellenza. Grazie a questo impegno verso la qualità e l'innovazione, l’azienda è in grado di offrire prodotti che si distinguono per dolcezza, aroma e consistenza, posizionandosi come un punto diriferimento nel settore ortofrutticolo italiano.
Tra le varietà più apprezzate spicca Honey Moon, coltivata in Italia nei mesi estivi. È ideale da gustare fresca, in insalate o dessert, ed è simbolo di qualità e freschezza del territorio.
Le origini del melone liscio risalgono probabilmente all’Africa e all’Asia, terre calde e fertili dove la coltura di questo frutto ebbe inizio migliaia di anni fa. Giunse poi nel bacino del Mediterraneo e in Italia durante l’Impero Romano, epoca in cui venne subito apprezzato non solo come frutto fresco e dissetante, ma anche come ingrediente particolare per arricchire insalate e pietanze. La sua dolcezza era tanto apprezzata che, secondo le cronache, l’imperatore Diocleziano arrivò a imporre una tassa sui meloni che superavano i due etti di peso, segno della grande considerazione e del valore attribuito a questo frutto. Come accade per altri meloni, anche per il melone liscio il momento perfetto della raccolta si riconosce facilmente osservando il picciolo: quando tende a staccarsi senza sforzo, significa che il frutto ha raggiunto la giusta maturazione.