Scopri di più
Tutte le informazioni del nostro prodotto scelto per te
Buccia ben retata, con o senza solcatura (meridiani) della fetta, di colore variabile dal giallo al verde più o meno intenso. La polpa si presenta di colore arancio intenso fino al salmone chiaro, interessante per qualità, aroma e grado zuccherino. La selezione varietale si distingue per tipologia di polpa: croccante, succosa o morbida, garantisce sempre dolcezza e sapore inconfondibili.
La produzione viene realizzata nella Media Valle del Tevere. Questo territorio è caratterizzato da dolci colline, antichi borghi e fertili pianure. Un aspetto peculiare del clima in questa area, è l’escursione termica giornaliera, particolarmente pronunciata durante l’estate. Le giornate sono calde, con temperature che spesso superano i 30°C, mentre le notti tendono a esserefresche grazie alla diminuzione delle temperature. Questa significativa escursione termica ha un impatto positivo sulla produzione agricola, particolare sulla qualità dei frutti. Le alte temperature diurne favoriscono la maturazione e l’accumulo di zuccheri nei frutti, mentre le temperature più fresche notturne aiutano a mantenere l’acidità e gli aromi, contribuendo ad ottenere prodotti dal sapore intenso e ben bilanciato.
La Soc. Agr. Top Melon, è un'azienda agricola familiare fondata nel 1995, situata nella Media Valle del Tevere. Specializzata nella coltivazione e produzione di meloni, angurie ebrassicacee, l'azienda è fortemente orientata alla sostenibilità, implementando pratiche agricole rispettose dell'ambiente, come la rotazione delle colture e l’adozione della difesa integrata. Questo approccio non solo preserva la fertilità del suolo, ma assicura anche i frutti controllati e sicuri dal punto di vista di residui chimici, soddisfacendo elevati standard disicurezza alimentare. L’azienda investe continuamente in ricerca e sviluppo per migliorare le varietà dei prodotti coltivati, collaborando con istituti agrari e con l’università di Perugia. L'innovazione si riflette anche nel rigoroso controllo qualità, con analisi regolari dei parametri nutrizionali e organolettici per garantire che ogni frutto soddisfi i criteri di eccellenza. Grazie a questo impegno verso la qualità e l'innovazione, l’azienda è in grado di offrire prodotti che si distinguono per dolcezza, aroma e consistenza, posizionandosi come un punto diriferimento nel settore ortofrutticolo italiano.
Tra le varietà più coltivate si trovano Impero, Graffio, Settimio, Decimo e Torricelli, selezionate per la loro resistenza, dolcezza e qualità organolettica. Queste varietà rappresentano l’eccellenza della produzione italiana, con frutti ideali da gustare freschi durante la stagione estiva.
Originario delle regioni calde dell’Asia e dell’Africa, il melone fu introdotto in Europa già in epoca romana, ma fu solo nel Rinascimento che divenne particolarmente apprezzato, soprattutto nelle corti italiane. Esistono diversi modi di chiamare il melone in Italia: nel Sud Italia viene chiamato il “baciro” e il “melone da pane”, ad esempio in Puglia localmente vengono chiamati “caroselli” e “barattieri”, i cui frutti sono consumati immaturi, crudi in insalata o per accompagnare primi piatti. In Toscana il “popone” e al nord il “melone”.