Scelte per te
  • Home
  • Frutta e Verdura
  • Piante e Fiori
  • Ricette
    • Tutte le Ricette
    • Avocado
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dessert
    • Bevande
  • Offerte Conad
  • Mondo Scelte per Te
    • Consigli e Curiosità
    • Fiere ed Eventi
    • Giardini e Orti Botanici
    • Oroscopo del Verde
    • Significato dei Fiori

  • Home
  • Frutta e Verdura
  • Piante e Fiori
  • Ricette
    • Tutte le Ricette
    • Avocado
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dessert
    • Bevande
  • Offerte Conad
  • Mondo Scelte per Te
    • Consigli e Curiosità
    • Fiere ed Eventi
    • Giardini e Orti Botanici
    • Oroscopo del Verde
    • Significato dei Fiori

Home › Consigli di flora › 5 Piante da frutto per piccoli spazi

LE MILLE IDEE DI FLORA

5 Piante da frutto per piccoli spazi

5 Piante da frutto per piccoli spazi

Avete mai pensato di poter cogliere la frutta anche a casa? Non è necessario avere grandi piantagioni per coltivare piante da frutto, possiamo farlo anche nei nostri balconi e nei giardini. Spesso pensando alle piante da frutto pensiamo ai grandi alberi come il melo o il pero ma se ci riflettiamo un po’, invece, ci sono molte possibilità!

Vediamo oggi insieme le 5 piante da frutto più adatte per i piccoli spazi.

Alcuni consigli generali:

  • È bene scegliere dei vasi abbondanti, anche vistosamente più grandi della piantina magari, perché così la pianta avrà più risorse; le piante da frutto infatti necessitano di molti più nutrienti durante la maturazione di una semplice pianta ornamentale.
  • Per questa tipologia di piante il terriccio più adatto deve avere una base di materiale drenante, ottima l’argilla espansa, e il resto deve essere ben fertile.
  • L’irrigazione deve essere regolare e costante, il terreno deve essere sempre umido, ma stando attenti a non esagerare per non far marcire le radici.
  • In linea generale questa tipologia di piante necessita di una esposizione riparata dal vento e soleggiata, fra la mezza ombra e l’esposizione solare diretta (è bene spesso alternare le due zone).
  • Concimazione: una volta al mese, con un apposito concime liquido aggiunto all’irrigazione, è bene rifornire queste piante di nuovi nutrienti proprio perché ne consumano molti per maturare i frutti.

1. Fragola

La Fragola ha molte varietà, noi consigliamo quella tradizionale o quella di bosco perché sono varietà rifiorenti. Essendo rifiorenti avrete la possibilità di cogliere frutti dall’inizio di maggio circa sino all’arrivo dell’inverno. Il numero sarà modesto ma la soddisfazione di mangiare un frutto coltivato con le proprie mani non ha prezzo. Oltre che la raccolta offrono anche un tocco di colore nel nostro balcone o nel nostro prato con il loro tipico rosso.

2. Amelanchier

L’Amelanchier è sicuramente una scelta esotica e particolare, anche di questa pianta esistono molte varietà e noi consigliamo la canadensis. È un albero adatto sia al vaso che al giardino e può raggiungere sino a 2 metri di altezza, mantenendo una ampiezza poco ingombrante. Fra luglio ed agosto vi regalerà molti frutti dal sapore molto dolce, simile all’uvaspina.

3. Mirtillo

Il Mirtillo ha dei frutti molto apprezzati, ma non così consumati come per esempio la fragola, molto spesso non si trovano in vendita o solo in periodo particolare; così potrete rimediare e godervi queste bacche. Anche il mirtillo ha numerose varietà, quella che noi consigliamo è quello nero perché più abbondante nel raccolto. Richiede alcune accortezze tuttavia: va usata un’acqua poco calcarea per l’irrigazione (meglio acqua distillata e da evitare assolutamente l’acqua del rubinetto) e ci vuole un apposito terriccio per piante acidofile.

4. Alchechengi

L’Alchechengi, più conosciuta sicuramente dell’Amelanchier, ma comunque particolare, è anche una bellissima pianta ornamentale oltre che fornitrice di frutti. Si può scegliere la varietà perenne o quella annuale; consigliamo di inserirla insieme alle altre piante perché i frutti sono maturi in autunno quindi avrete un periodo di raccolta non solo estivo. Negli ultimi anni questo frutto viene utilizzato molto nelle cucine più particolari e di alto livello, è eccellente per dolci e semifreddi per il suo sapore dolciastro e delicato.

5. Limone

Il Limone, grande classico del Sud dell’Italia, è una pianta rifiorente e molto longeva. Vi offrirà i suoi frutti sia in inverno che in primavera; con le dovute tecniche potrete anche ottenere la varietà del verdello, prelibato e particolare. Utilizzatissimo nella cucina, e non solo, il limone è sicuramente un must per il vostro balcone o il vostro giardino, dà anche grande soddisfazione per la sua maturazione e per la sua longevità, partendo da un piccolo vaso potrà raggiungere un’altezza invidiabile con le dovute cure.


Ti potrebbe interessare anche:

  • Fotografare i fiori

    Fotografare i fiori

    In questo periodo dell'anno siamo circondati da fiori......

  • Piante in ufficio: qualità e benefici

    Piante in ufficio: qualità e benefici

    Se nelle nostre case mettiamo piante e fiori per arricchire...

  • I Fiori della Pasqua

    I Fiori della Pasqua

    I fiori della stagione primaverile e della Pasqua sono...

  • Giardino e Barbecue

    Giardino e Barbecue

    Un’autentica occasione per trascorrere delle belle...

  • Prendersi cura del prato in estate

    Prendersi cura del prato in estate

    È arrivata l’estate ed è tempo di prendersi cura...

  • Vasi per piante e fiori: come scegliere il materiale giusto?

    Vasi per piante e fiori: come scegliere il materiale giusto?

    Oltre allo stile e al gusto personale, per scegliere...


© Copyright 2022 PAC2000A. Tutti i diritti riservati. P.I.00163040546

Realizzato da T&RB//Group

Scarica il Report Annuale della nostra
cooperativa per l’anno 2021.

Report Annuale PAC2000A
Contatti | Cookie Policy | Credits
Scelte per Te - Disponibile su Google Play Scelte per Te - Disponibile su iTunes per Iphone e Ipad