Scelte per te
  • Home
  • Frutta e Verdura
  • Piante e Fiori
  • Ricette
    • Tutte le Ricette
    • Avocado
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dessert
    • Bevande
  • Offerte Conad
  • Mondo Scelte per Te
    • Consigli e Curiosità
    • Fiere ed Eventi
    • Giardini e Orti Botanici
    • Oroscopo del Verde
    • Significato dei Fiori

  • Home
  • Frutta e Verdura
  • Piante e Fiori
  • Ricette
    • Tutte le Ricette
    • Avocado
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dessert
    • Bevande
  • Offerte Conad
  • Mondo Scelte per Te
    • Consigli e Curiosità
    • Fiere ed Eventi
    • Giardini e Orti Botanici
    • Oroscopo del Verde
    • Significato dei Fiori

Home › Consigli di flora › Idrocoltura: come coltivare le piante in acqua

LE MILLE IDEE DI FLORA

Idrocoltura: come coltivare le piante in acqua

Idrocoltura: come coltivare le piante in acqua

L’idrocoltura è una tecnica agricola, attualmente molto utilizzata anche in ambito domestico, con la quale è possibile coltivare le piante attraverso l’uso dell’acqua e di uno strato profondo di palline di argilla espansa. Le palline di argilla sostituiscono l’abituale terriccio e svolgono il ruolo di sostegno, l’acqua quello del nutrimento. Con questo metodo possono essere coltivate tutte le piante, addirittura le piante grasse, che hanno un limitato bisogno di acqua.

Quali sono le piante più adatte all’idrocoltura

All’idrocoltura si prestano molto bene tutte le piante caratterizzate da foglie di origine tropicale, come le orchidee, con le quali si possono ottenere ottimi risultati. Tra le erbe aromatiche, la pianta del rosmarino è particolarmente adatta alla coltivazione in idrocoltura, partendo dalla talea. Inoltre si possono scegliere per l’idrocoltura anche piante decorative come Dracena, Calathea, Pothos o Ficus.

Come preparare il substrato per l’idrocoltura

Bisogna riempire il vaso per i due terzi della sua altezza con il substrato, poi si deve sistemare la pianta districando le radici e riempire gli spazi vacanti con lo stesso materiale del fondo. Per completare, aiutati con un bastoncino per spingere sul fondo le radici.

Tipi di vasi adatti all’idrocoltura

Per questa tecnica di coltivazione, i vasi trasparenti sono i più indicati e funzionali perché consentono di controllare la quantità d’acqua in rapporto alle radici, inoltre con l’acqua a vista risultano anche d’effetto ma bisogna tenerli ben puliti e lucidati. In alternativa, per i contenitori non trasparenti, bisogna usare l’indicatore di livello.

Una volta scelta la pianta e preparata con il substrato nel vaso più adatto, versa un misurino di fertilizzante specifico, copri d’acqua le radici per un terzo e lasciala così per un mesetto. Successivamente, con la diminuzione dell’acqua, le radici possono rimanere all’asciutto anche 1 o 2 giorni. Se non puoi prendertene cura, lascia 2 cm al di sotto del substrato e la pianta avrà un’autonomia di circa quindici giorni.

La scelta dell’idrocoltura può avere diversi benefici come la riduzione del rischio di parassiti e malattie, una maggiore ossigenazione delle radici, una crescita più veloce e certamente minore impegno nella cura della pianta.


Ti potrebbe interessare anche:

  • Rose per San Valentino

    Rose per San Valentino

    Per la festa degli innamorati, molte donne - le più...

  • Realizzare un giardino acquatico fai da te

    Realizzare un giardino acquatico fai da te

    La realizzazione di un giardino acquatico nel proprio...

  • 6 Rimedi naturali per proteggere la pelle dal freddo

    6 Rimedi naturali per proteggere la pelle dal freddo

    Durante l'inverno, a causa dei primi freddi intensi...

  • Preparare dei sacchetti profumati con i fiori

    Preparare dei sacchetti profumati con i fiori

    Per avere armadi e cassetti della biancheria sempre...

  • Come mettere a dimora un albero da frutto

    Come mettere a dimora un albero da frutto

    Realizzare un piccolo frutteto familiare, per chi ha...

  • Piante spontanee: proprietà e benefici

    Piante spontanee: proprietà e benefici

    Le piante erbacee spontanee in passato venivano usate...


© Copyright 2023 PAC2000A. Tutti i diritti riservati. P.I.00163040546

Realizzato da T&RB//Group

Scarica il Report Annuale della nostra
cooperativa per l’anno 2021.

Report Annuale PAC2000A
Contatti | Cookie Policy | Credits
Scelte per Te - Disponibile su Google Play Scelte per Te - Disponibile su iTunes per Iphone e Ipad