Scelte per te
  • Home
  • Frutta e Verdura
  • Piante e Fiori
  • Ricette
    • Tutte le Ricette
    • Avocado
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dessert
    • Bevande
  • Offerte Conad
  • Mondo Scelte per Te
    • Consigli e Curiosità
    • Fiere ed Eventi
    • Giardini e Orti Botanici
    • Oroscopo del Verde
    • Significato dei Fiori

  • Home
  • Frutta e Verdura
  • Piante e Fiori
  • Ricette
    • Tutte le Ricette
    • Avocado
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dessert
    • Bevande
  • Offerte Conad
  • Mondo Scelte per Te
    • Consigli e Curiosità
    • Fiere ed Eventi
    • Giardini e Orti Botanici
    • Oroscopo del Verde
    • Significato dei Fiori

Home › Consigli di flora › Autunno e i segreti della Castagna

LE MILLE IDEE DI FLORA

Autunno e i segreti della Castagna

Autunno e i segreti della Castagna

La castagna è il simbolo della stagione autunnale e del calore dei primi fuochi che si accendono. Chiamata impropriamente frutto, la Castagna è in realtà il seme di un albero millenario che matura da fine settembre fino a novembre. Come alimento è molto prezioso, basti pensare all’assenza di colesterolo e all’abbondanza di sali minerali. Di certo ha molti carboidrati: anticamente le castagne erano definite i “cereali che crescono sugli alberi” perché considerate un’alternativa al pane e alla pasta.

Gustosa e versatile in cucina, vediamo insieme tutti i segreti su come prepararla.

I 6 trucchi che non tutti conoscono…

  1. Per capire se le castagne sono buone o no mettile in ammollo per almeno 1 ora: quelle che affiorano in superficie non sono di ottima qualità, puoi valutare anche di scartarle.
  2. Incidere la buccia sulla parte bombata per evitare che esplodano in cottura e per sbucciarle con più facilità.
  3. Caldarroste: per pulirle velocemente, una volta cotte, avvolgile per qualche minuto in un panno umido oppure metti le caldarroste all’interno della busta del pane e aspetta qualche minuto prima di sbucciarle.
  4. Castagne al forno: il segreto per renderle morbide e gustose è quello di lasciarle a bagno in acqua, sale grosso e vino bianco per circa 2 ore. Per la cottura, prepara il forno preriscaldato a 200° e cuocile per circa 30 minuti (il tempo può variare a seconda della dimensione delle castagne).
  5. Castagne bollite: aggiungi un cucchiaio di olio d’oliva nella acqua di cottura così si sbucceranno più facilmente.
  6. Castagne al sale: prepara una pentola con 1 kg di sale grosso e mettila sul fuoco. Quando il sale è ben caldo mettilo sopra le castagne, precedentemente incise, e chiudi con un coperchio. Cuocile per 20/30 minuti, a seconda della grandezza delle castagne.

In cucina…

Preparazioni dolci
La farina di castagne può essere usata per tante ricette golose: dal castagnaccio, dolce tipico toscano, a delle speciali crépes dal sapore dolciastro. Poi ci sono i marron glacé, il Mont Blanc arricchito con panna montata e la marmellata di castagne. Sono tutti abbastanza calorici, meglio farne un uso moderato come per ogni altro dolce.

Preparazioni salate
La castagna è eccezionale anche per delle ricette salate. Da provare nella farcitura di arrosti e nella cottura di selvaggina. Ottimi anche i risotti, tipo castagne e speck, gli gnocchi di castagne ed i ravioli.

I grandi classici
Per assaporarne tutto il sapore, le castagne vanno fatte bollite o arrosto perché, per i più nostalgici niente è più buono del profumo delle caldarroste, magari accompagnate da un buon bicchiere di vino rosso o una tazza fumante di vin brulé. Da proporre come rustico finger food per la festa di Halloween!

Lo sapevi che…

Non tutti sanno che ci vogliono almeno 15 anni perché un albero di castagno cominci a fruttificare e più di 50 perché le sue castagne siano davvero buone. Leggi di più sull’albero del Castagno.

Le castagne possono essere congelate con tutta la buccia, lavandole, asciugandole ed incidendole preventivamente con un taglietto. Così saranno pronte per farne delle caldarroste. Vanno consumate però entro 6 mesi.

Sai qual è la differenza tra Castagna e Marrone? Leggi il nostro articolo di approfondimento sul Marrone per apprezzarne ancor più il suo sapore.

Altra ottima caratteristica è l’assenza di glutine: i prodotti a base di farina di castagne possono essere consumati anche dai celiaci.

Se vuoi scoprire delle idee creative autunnali da preparare con i bambini, leggi l’articolo di approfondimento 7 Creazioni d’autunno per i Bambini.


Ti potrebbe interessare anche:

  • Giardino ad Agosto: Party Estivi con Fiori e Frutta

    Giardino ad Agosto: Party Estivi con Fiori e Frutta

    Dopo aver curato per mesi il giardino, seminato fiori...

  • Idee per un giardino in spazi piccoli

    Idee per un giardino in spazi piccoli

    Se in casa manca lo spazio da destinare al verde, non...

  • Usare bucce di cipolla come fertilizzante per piante e fiori

    Usare bucce di cipolla come fertilizzante per piante e fiori

    Le bucce di cipolla si possono utilizzare come ingrediente...

  • Agricoltori e Grande Distribuzione Insieme

    Agricoltori e Grande Distribuzione Insieme

    Prosegue la collaborazione tra PAC 2000A-Conad e il...

  • Rimedi naturali per allontanare gli animali in estate

    Rimedi naturali per allontanare gli animali in estate

    Con l'arrivo della stagione calda le nostre piante...

  • Casette per gli uccelli: scelta e manutenzione

    Casette per gli uccelli: scelta e manutenzione

    Tra le tante attività da fare in primavera ci sono...


© Copyright 2023 PAC2000A. Tutti i diritti riservati. P.I.00163040546

Realizzato da T&RB//Group

Scarica il Report Annuale della nostra
cooperativa per l’anno 2021.

Report Annuale PAC2000A
Contatti | Cookie Policy | Credits
Scelte per Te - Disponibile su Google Play Scelte per Te - Disponibile su iTunes per Iphone e Ipad