Reparto Pescheria

Scelte per te
  • Home
  • Frutta e Verdura
  • Piante e Fiori
  • Ricette
    • Tutte le Ricette
    • Avocado
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dessert
    • Bevande
  • Offerte Conad
  • Mondo Scelte per Te
    • Consigli e Curiosità
    • Fiere ed Eventi
    • Giardini e Orti Botanici
    • Oroscopo del Verde
    • Significato dei Fiori

  • Home
  • Frutta e Verdura
  • Piante e Fiori
  • Ricette
    • Tutte le Ricette
    • Avocado
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dessert
    • Bevande
  • Offerte Conad
  • Mondo Scelte per Te
    • Consigli e Curiosità
    • Fiere ed Eventi
    • Giardini e Orti Botanici
    • Oroscopo del Verde
    • Significato dei Fiori

Home › Consigli di flora › La Melagrana della Fortuna

LE MILLE IDEE DI FLORA

La Melagrana della Fortuna

La Melagrana della Fortuna

Un frutto dalle mille leggende

La melagrana è un frutto molto conosciuto sin dalla notte dei tempi. Molto evocativa, è presente nella tradizione di ogni cultura e compare tra le pagine dei più noti testi come la Bibbia, la Torah, il Cantico dei Cantici. Non c’è popolo che non ne abbia raccontato una storia.

Un regalo perfetto

Il nome della melagrana deriva dal latino Malum e Granatum, cioè “mela con i semi”. Anticamente, regalare questo frutto a Natale o mangiarlo in famiglia la notte di San Silvestro era considerato un gesto di buon auspicio per l’anno venturo.

Come cucinarlo

Tutto il buon sapore della melagrana, tra il dolce e l’aspro, si può assaporare mangiandola fresca, inoltre, a crudo è il modo migliore per trarne benefici e godere delle sue proprietà nutritive. Da provare nelle insalate, spremuta come drink per merenda, per guarnire le carni, i risotti e i dolci (leggi la ricetta: Marmellata di Melagrana). Incredibile come si presta a molteplici usi in cucina.

Idea per stupire

Il “Red Cocktail”. Per la preparazione di questa bevanda, basta aggiungere ad una coppa di spumante del succo di melagrana e una manciata di chicchi freschi. Un’idea semplice ma di sicuro effetto.

Le proprietà

I semi succosi della melagrana hanno importanti caratteristiche che rendono questo frutto particolarmente salutare: è ricco di antiossidanti, vitamine, potassio, magnesio, ferro e tanto altro… Il succo di melagrana fa bene alla pelle, grazie agli antiossidanti, rallenta i processi di invecchiamento cellulare. Alimento poco calorico, le melagrana è perfetta per accompagnare un esatto stile di vita quotidiano.

Qualcosa in più…

Grazie alle sue proprietà nutritive, la melagrana ha un’azione riequilibrante sul sistema ormonale riducendo, così, gli sbalzi d’umore.

Come sgranarla

Per sapere come sgranare al meglio la melagrana, guarda questo video tutorial.


Ti potrebbe interessare anche:

  • Semplici Consigli per Pulire le Piante in Casa

    Semplici Consigli per Pulire le Piante in Casa

    Le piante in casa sono quel tocco in più capace di...

  • 5 spezie autunnali: come usarle e i loro benefici

    5 spezie autunnali: come usarle e i loro benefici

    Alcune spezie sono tipicamente autunnali, i primi freddi...

  • Energia ed emozioni dai colori dei fiori

    Energia ed emozioni dai colori dei fiori

    Durante il cambio di stagione capita spesso di sentirsi...

  • Cannella: mille usi creativi per il Natale!

    Cannella: mille usi creativi per il Natale!

    Un altro Natale è in arrivo ed è tempo di preparativi...

  • Piante aromatiche in cucina

    Piante aromatiche in cucina

    Allestire una cucina ben organizzata e ricca di piante...

  • Prendersi Cura del Bambù della Fortuna

    Prendersi Cura del Bambù della Fortuna

    Il Bambù della Fortuna, conosciuto in Italia anche...


© Copyright 2016 PAC2000A. Tutti i diritti riservati. P.I.00163040546

Progetto Originale T&RB//Group

Contatti | Cookie Policy | Credits
Scelte per Te - Disponibile su Google Play Scelte per Te - Disponibile su iTunes per Iphone e Ipad

Scarica il Report Annuale della nostra
cooperativa per l’anno 2019.

Report Annuale PAC2000A