Reparto Pescheria

Scelte per te
  • Home
  • Frutta e Verdura
  • Piante e Fiori
  • Ricette
    • Tutte le Ricette
    • Avocado
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dessert
    • Bevande
  • Offerte Conad
  • Mondo Scelte per Te
    • Consigli e Curiosità
    • Fiere ed Eventi
    • Giardini e Orti Botanici
    • Oroscopo del Verde
    • Significato dei Fiori

  • Home
  • Frutta e Verdura
  • Piante e Fiori
  • Ricette
    • Tutte le Ricette
    • Avocado
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dessert
    • Bevande
  • Offerte Conad
  • Mondo Scelte per Te
    • Consigli e Curiosità
    • Fiere ed Eventi
    • Giardini e Orti Botanici
    • Oroscopo del Verde
    • Significato dei Fiori

Home › Consigli di flora › Come mettere a dimora un albero da frutto

LE MILLE IDEE DI FLORA

Come mettere a dimora un albero da frutto

Come mettere a dimora un albero da frutto

Realizzare un piccolo frutteto familiare, per chi ha spazio e possibilità di farlo, può essere sicuramente un’attività appassionante. Però è anche un’operazione piuttosto delicata. Quindi è importante seguire alcune linee guida fondamentali.

Qual è il periodo migliore per mettere a dimora un albero da frutto?

Gli alberi da frutto vanno piantati da metà ottobre fino a tutto aprile.
Questo è il momento più opportuno perché è proprio dall’inizio dell’autunno fino alla fine dell’inverno, che le piante prive di foglie si troveranno in riposo vegetativo. In questo modo sarà possibile ottenere diversi vantaggi:

  • l’attecchimento e la presa saranno più sicuri grazie alle piogge invernali che compatteranno bene il terreno attorno alle radici;
  • la nuova vegetazione comincerà a crescere con forza al termine della stagione invernale grazie al graduale rialzo delle temperature;
  • si ridurranno gli interventi di irrigazione necessari, considerato che l’autunno e l’inverno sono generalmente stagioni piovose.
  • La scelta del luogo e del sesto d’impianto

    In linea generale tutte le piante da frutto prediligono una posizione luminosa, ben esposta al sole e riparata dalle freddi correnti settentrionali. Ci sono poi alcune specie particolarmente delicate e sensibili, come ad esempio l’albicocco, l’olivo, il mandorlo e il nespolo del Giappone, che temono i ritorni di freddo tardivo poiché possono provocare danni sia ai fiori che ai nuovi germogli. Al contrario esistono altri alberi che non temono assolutamente il freddo e possono essere collocati in posizioni meno soleggiate; stiamo parlando di: ciliegio, susino, cotogno, melo, pero, pesco, sorbo e nespolo comune.
    Altro fattore determinante è la tipologia di terreno scelto. I suoli a medio impasto, dotati di buon drenaggio e ricchi di sostanze organiche sono di norma quelli più adatti alle piante fruttifere, mentre sono da evitare quelli troppo argillosi ed eccessivamente compatti.
    Infine, un altro elemento da considerare è lo spazio: sia quello aereo, sia quello radicale che la pianta occuperà una volta che avrà raggiunto il massimo sviluppo.
    I principali schemi geometrici della messa a dimora, anche detti sesti d’impianto, sono riassunti in quattro tipologie: a file, a file sfalsate, a quadrato (posizionando le piante ai quattro angoli) e a quinconce (posizionando le piante a quadrato e mettendone una al centro).
    A prescindere dallo schema scelto, si consiglia di lasciare circa 5 metri fra una pianta e l’altra, di rispettare le distanze di almeno 2/3 metri da recinzioni, muretti e pavimentazioni e di 6/7 metri dagli altri alberi o costruzioni limitrofe.

    Gli step da seguire per la di messa a dimora

    Una volta definito il terreno è necessario preparare le buche destinate ad accogliere la pianta: in maniera indicativa andranno bene 80/100 cm per la larghezza e 60/80 cm per la profondità, in modo da arieggiare il terreno. Sul fondo è bene aggiungere del concime per consentire alle radici degli alberi di attecchire agevolmente trovando nutrimento. Infine, dopo aver mescolato terra e concime, vanno aggiunti 15/20 cm di terreno fine.
    Questa operazione deve essere effettuata preferibilmente nei mesi estivi per rendere il terreno più friabile in seguito alle piogge che precederanno la messa a dimora.
    La pianta dovrà essere collocata prestando attenzione alla posizione della zolla: questa dovrà avere un’altezza tale che il colletto (cioè la zona di passaggio fra il fusto e la radice) sia a livello del piano di campagna, o al massimo qualche centimetro sopra. Questo è molto importante perché in caso di profondità eccessiva le radici potrebbero soffrire d’asfissia, mentre con un interramento troppo superficiale finirebbero per essere esposte esternamente.
    A questo punto la buca potrà essere richiusa con la terra precedentemente rimossa e ben sminuzzata, in modo da accostarsi perfettamente all’apparato radicale e impedendo la formazione di sacche d’aria o acqua.

    Una volta inserita la pianta da frutto, andrà posizionato un paletto tutore in legno che servirà sia a sorreggere il fusto, prevenendone sradicamenti a causa di forte vento, sia a farlo crescere ben dritto. L’altezza del tutore deve corrispondere alla distanza che c’è tra il terreno e il punto da cui partirà la crescita della chioma, mentre per legarlo alla pianta si possono utilizzare legacci in juta o in pvc morbido.
    È opportuno controllare periodicamente la legatura per verificarne la tenuta ed evitare strozzature. Dopo i primi anni di crescita e una volta accertata la stabilità della pianta, il tutore potrà essere eliminato.

    Dopo la messa a dimora il terreno deve essere schiacciato e compresso leggermente. A seguire si procederà con un’abbondante annaffiatura con circa 50/80 litri d’acqua, per far accostare bene il terreno alle radici.

    Mettere a dimora un albero da frutta in vaso

    Per chi lo preferisce è possibile creare un frutteto in miniatura sul terrazzo o sul balcone con degli alberi nani. Queste varietà sono adatte per spazi più ristretti e particolarmente decorative una volta riposte in vaso.
    Si consiglia di scegliere un bel vaso, profondo circa 50 cm e con lo stesso diametro, e mescolare in ugual misura terra di campo e terriccio da piantagione. Tutti gli step e gli accorgimenti da seguire sono invece gli stessi precedentemente descritti per gli alberi da frutto tradizionali.


Ti potrebbe interessare anche:

  • Semplici Consigli per Pulire le Piante in Casa

    Semplici Consigli per Pulire le Piante in Casa

    Le piante in casa sono quel tocco in più capace di...

  • 5 spezie autunnali: come usarle e i loro benefici

    5 spezie autunnali: come usarle e i loro benefici

    Alcune spezie sono tipicamente autunnali, i primi freddi...

  • Energia ed emozioni dai colori dei fiori

    Energia ed emozioni dai colori dei fiori

    Durante il cambio di stagione capita spesso di sentirsi...

  • Cannella: mille usi creativi per il Natale!

    Cannella: mille usi creativi per il Natale!

    Un altro Natale è in arrivo ed è tempo di preparativi...

  • Piante aromatiche in cucina

    Piante aromatiche in cucina

    Allestire una cucina ben organizzata e ricca di piante...

  • Prendersi Cura del Bambù della Fortuna

    Prendersi Cura del Bambù della Fortuna

    Il Bambù della Fortuna, conosciuto in Italia anche...


© Copyright 2016 PAC2000A. Tutti i diritti riservati. P.I.00163040546

Progetto Originale T&RB//Group

Contatti | Cookie Policy | Credits
Scelte per Te - Disponibile su Google Play Scelte per Te - Disponibile su iTunes per Iphone e Ipad

Scarica il Report Annuale della nostra
cooperativa per l’anno 2019.

Report Annuale PAC2000A