Reparto Pescheria

Scelte per te
  • Home
  • Frutta e Verdura
  • Piante e Fiori
  • Ricette
    • Tutte le Ricette
    • Avocado
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dessert
    • Bevande
  • Offerte Conad
  • Mondo Scelte per Te
    • Consigli e Curiosità
    • Fiere ed Eventi
    • Giardini e Orti Botanici
    • Oroscopo del Verde
    • Significato dei Fiori

  • Home
  • Frutta e Verdura
  • Piante e Fiori
  • Ricette
    • Tutte le Ricette
    • Avocado
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dessert
    • Bevande
  • Offerte Conad
  • Mondo Scelte per Te
    • Consigli e Curiosità
    • Fiere ed Eventi
    • Giardini e Orti Botanici
    • Oroscopo del Verde
    • Significato dei Fiori

Home › Consigli di flora › Seminare fiori in autunno: giacinti e iris

LE MILLE IDEE DI FLORA

Seminare fiori in autunno: giacinti e iris

Seminare fiori in autunno: giacinti e iris

L’autunno è già arrivato, ma per non dimenticare i colori e l’allegria della calda stagione cominciamo a seminare alcuni fiori che sbocceranno in primavera. Tra i tanti che possiamo scegliere (tulipani, narcisi, gerbere, violette) due dei più belli sono sicuramente i giacinti e gli iris. Non tutti hanno un giardino o un piccolo orto a disposizione, perciò vediamo insieme come piantarli in vaso per abbellire la nostra casa.

Il giacinto e i suoi colori

Il giacinto è uno dei fiori più coltivati sia nei giardini che negli appartamenti data la sua elevata resistenza.
La sua forma è particolare, quasi cilindrica, con i fiori variopinti dal bianco, al rosa, fino a diverse sfumature di blu che si aprono a stella, e un profumo inebriante che diffonde allegria nelle nostre case. La specie più comune si chiama Hyacinthus Orientalis e queste sono le giornate migliori per procedere alla semina.
Prendete, quindi, un vaso capiente, con un foro per lo scolo sul fondo, tale che i bulbi possano stare a una profondità di 10-11 cm, e distanti tra loro almeno 5 cm. Poi fatevi consigliare dal vivaista per l’uso del composto adatto ai bulbi (di solito un terriccio di ghiaia e argilla) e del fertilizzante.
Una volta pronti i vostri vasi, potete posizionarli in un ambiente abbastanza luminoso, ma non alla luce diretta del sole. La temperatura ideale non dovrebbe scendere sotto i 12-13 gradi, perciò durante i mesi invernali potrete tranquillamente tenerli in casa.
Annaffiateli, poi, una volta ogni 7-10 giorni per evitare i ristagni d’acqua di cui soffre questa pianta, e i primi giorni di marzo vedrete sbocciare i primi fiori!

L’eleganza dell’iris in casa

Le varietà di iris sono molte e tutte molto belle, ma per la semina in vaso si ricorre alle specie bulbose (iris hollandica o iris reticolata) i cui colori spaziano dal bianco al lilla-blu fino al giallo. I fiori, detti giaggioli, hanno tre petali diritti e tre esterni più aperti che richiamano un po’ la posizione di un abbraccio.
Per la semina, acquistate un vaso ampio e disponete i bulbi a circa 8-10 cm di profondità, in cerchio, lasciando un po’ di spazio tra l’uno e l’altro.
Questa pianta resiste molto bene alle temperature fredde dell’inverno e occorre, perciò, un terriccio che sia drenato bene e non troppo compatto. I vasi vanno messi in terrazzo alla luce del sole, mentre in pieno inverno si possono sistemare in casa, in una zona luminosa.
L’annaffiatura deve essere ben distribuita, facendo attenzione al fatto che il vaso sia o meno esposto agli agenti atmosferici, perché l’iris teme i ristagni idrici causa di marciume.
Una volta fioriti in primavera si potrà aggiungere il concime consigliato e, successivamente, liberare la pianta da eventuali foglie secche e fiori ingialliti.


Ti potrebbe interessare anche:

  • A Maggio dedicati all’orto e al giardino

    A Maggio dedicati all’orto e al giardino

    A Maggio le temperature cominciano a scaldarsi ed il...

  • Come realizzare un bouquet fai da te

    Come realizzare un bouquet fai da te

    I mesi primaverili come maggio e giugno sono quelli...

  • Vasi per piante e fiori: come scegliere il materiale giusto?

    Vasi per piante e fiori: come scegliere il materiale giusto?

    Oltre allo stile e al gusto personale, per scegliere...

  • Speciale Bonsai!

    Speciale Bonsai!

    Curare un Bonsai non è una pratica particolarmente...

  • I 10 fiori più belli per un matrimonio

    I 10 fiori più belli per un matrimonio

    La scelta dei fiori per il matrimonio è fondamentale...

  • Soluzioni naturali contro gli insetti

    Soluzioni naturali contro gli insetti

    Insieme alla primavera, arrivano anche i primi fastidiosi...


© Copyright 2016 PAC2000A. Tutti i diritti riservati. P.I.00163040546

Progetto Originale T&RB//Group

Contatti | Cookie Policy | Credits
Scelte per Te - Disponibile su Google Play Scelte per Te - Disponibile su iTunes per Iphone e Ipad

Scarica il Report Annuale della nostra
cooperativa per l’anno 2019.

Report Annuale PAC2000A