Scelte per te
  • Home
  • Frutta e Verdura
  • Piante e Fiori
  • Ricette
    • Tutte le Ricette
    • Avocado
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dessert
    • Bevande
  • Offerte Conad
  • Mondo Scelte per Te
    • Consigli e Curiosità
    • Fiere ed Eventi
    • Giardini e Orti Botanici
    • Oroscopo del Verde
    • Significato dei Fiori

  • Home
  • Frutta e Verdura
  • Piante e Fiori
  • Ricette
    • Tutte le Ricette
    • Avocado
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dessert
    • Bevande
  • Offerte Conad
  • Mondo Scelte per Te
    • Consigli e Curiosità
    • Fiere ed Eventi
    • Giardini e Orti Botanici
    • Oroscopo del Verde
    • Significato dei Fiori

Home › Consigli di flora › Seminare o rigenerare il prato in autunno

LE MILLE IDEE DI FLORA

Seminare o rigenerare il prato in autunno

Seminare o rigenerare il prato in autunno

Per seminare il prato o rigenerarlo i mesi migliori sono Settembre e Ottobre in base alla condizioni meteorologiche. Il fattore temperatura ovviamente è determinante: se abiti nella parte meridionale d’Italia, hai tempo fino a metà ottobre per seminare. Se invece vivi al nord Italia attenzione al freddo anticipato: potrebbe complicare la germinazione di alcune varietà, soprattutto quelle più lente.

Se in primavera dobbiamo far attenzione a valutare bene la temperatura del terreno, l’autunno è il periodo migliore per seminare o riseminare il prato in quanto il terreno è ancora caldo e non ci si ritrova a combattere contro le piante infestanti e le malattie fungine. Il prato troverà le condizioni naturali migliori per poter crescere e divenire maturo giusto in tempo per affrontare l’inverno.

È fondamentale scegliere i sementi più appropriati in base alle singole esigenze.
I fattori determinanti sono i seguenti:

  • il terreno
  • la posizione geografica
  • l’esposizione del sole
  • la resistenza al calpestio
  • il gusto estetico e il tipo di manutenzione che sarai disposto a fare.

Vediamo ora gli step per procedere con la semina:

  1. elimina le erbacce; è importante debellare in profondità le piante infestanti. Puoi anche usare diserbanti naturali così da non danneggiare gli animali
  2. quando il diserbante ha fatto il suo lavoro, si procede alla pulizia manuale e alla lavorazione del terreno
  3. vanga il terreno per almeno 15-20 cm e fresalo per livellare la superficie
  4. ridiamo fertilità al terreno, quindi stendi del terriccio da prato (sabbia e torba)
  5. semina seguendo il dosaggio indicato nella confezione del produttore. Distribuisci i sementi in modo uniforme, possibilmente utilizzando un’apposita seminatrice
  6. rulla il terreno così da compattarlo; la pioggia e il vento non devono danneggiare o spostare i semi
  7. esegui una concimazione di copertura e per i giorni successivi cerca di mantenere il prato umido

Per la risemina dobbiamo avere degli accorgimenti differenti:

  1. inizia con un taglio netto e colma le buche con il terriccio
  2. livella bene la superficie
  3. puoi intervenire distribuendo i correttori chimici ed organici
  4. riportaci il terriccio sabbioso specifico
  5. procedi con la risemina

In entrambi i casi, una volta terminata la semina o risemina, è importante annaffiare ad intervalli regolari per favorire la germinazione: ti consigliamo un’irrigazione quotidiana possibilmente di mattina presto o dopo il tramonto. Evita di calpestare il manto per garantire lo sviluppo sereno delle radici. Per procedere al primo taglio devi attendere che il prato abbia raggiunto almeno 10 cm. Se necessario puoi ripetere la concimazione.


Ti potrebbe interessare anche:

  • Festa della Mamma: Piante e Fiori da Regalare a una Persona Speciale!

    Festa della Mamma: Piante e Fiori da Regalare a una Persona Speciale!

    Il 10 maggio si avvicina e quest’anno, per la festa...

  • Come scrivere con le piante e i fiori

    Come scrivere con le piante e i fiori

    Se siete appassionati di giardinaggio oppure volete...

  • Le 5 Spezie del Natale e le ricette per usarle

    Le 5 Spezie del Natale e le ricette per usarle

    Sta arrivando il Natale e in casa già si respira il...

  • Orto in città

    Orto in città

    Non tutti hanno la possibilità di coltivare frutta...

  • I gusci d’uovo nel giardinaggio

    I gusci d’uovo nel giardinaggio

    Le uova hanno molte proprietà benefiche e vengono...

  • Giardino: come curarlo in inverno

    Giardino: come curarlo in inverno

    Piante e fiori presenti in giardino per la maggior...


© Copyright 2022 PAC2000A. Tutti i diritti riservati. P.I.00163040546

Realizzato da T&RB//Group

Scarica il Report Annuale della nostra
cooperativa per l’anno 2020.

Report Annuale PAC2000A
Contatti | Cookie Policy | Credits
Scelte per Te - Disponibile su Google Play Scelte per Te - Disponibile su iTunes per Iphone e Ipad