Scelte per te
  • Home
  • Frutta e Verdura
  • Piante e Fiori
  • Ricette
    • Tutte le Ricette
    • Avocado
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dessert
    • Bevande
  • Offerte Conad
  • Mondo Scelte per Te
    • Consigli e Curiosità
    • Fiere ed Eventi
    • Giardini e Orti Botanici
    • Oroscopo del Verde
    • Significato dei Fiori

  • Home
  • Frutta e Verdura
  • Piante e Fiori
  • Ricette
    • Tutte le Ricette
    • Avocado
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dessert
    • Bevande
  • Offerte Conad
  • Mondo Scelte per Te
    • Consigli e Curiosità
    • Fiere ed Eventi
    • Giardini e Orti Botanici
    • Oroscopo del Verde
    • Significato dei Fiori

Home › Consigli di flora › Come usare la zucca dopo halloween: la Pumpkin Pie

LE MILLE IDEE DI FLORA

Come usare la zucca dopo halloween: la Pumpkin Pie

Come usare la zucca dopo halloween: la Pumpkin Pie

In autunno la zucca è uno dei prodotti ortofrutticoli più amati e usati in cucina. Ma quante zucche rischiano di essere sprecate? La nostra soluzione è la Pumpkin pie. Regina indiscussa di questa stagione, la zucca spesso viene utilizzata per i decori. Oppure lasciata così naturale nella sua versione ornamentale, in alternativa usata come spaventosa lanterna per la notte di Halloween.

La Pumpkin pie è una ricetta di origine americana.

Preparata soprattutto per il giorno del Ringraziamento. Un’idea golosa per nobilitare tutte quelle zucche che finiscono per non essere usate dopo il 31 ottobre.

  • Preparazione: 30 minuti circa
  • Cottura: 1 ora circa
  • Per 8 persone

Ingredienti

  1. 750 gr di polpa di zucca tagliata a pezzi
  2. 1 disco di pasta frolla
  3. 150 gr di zucchero semolato
  4. ½ cucchiaino di noce moscata
  5. ½ cucchiaino di cannella
  6. ½ cucchiaino di sale
  7. 2 uova
  8. 30 g di burro
  9. 170 ml di panna per dolci
  10. 1 teglia rotonda da 22 cm

La vuoi ancora più speziata? Aggiungi chiodi di garofano e un po’ di zenzero macinato.

Preparazione

1) Cuoci la zucca in acqua bollente per circa 15 minuti o fino a quando sarà morbida. Scola e lasciala raffreddare.

2) Accendi il forno in modalità ventilata a 180° C. Poi stendi la pasta frolla su una teglia da 22 cm leggermente infarinata e passala in forno per circa 15 minuti con sopra la carta da forno e dei fagioli. Passato questo tempo togli carta e i fagioli e fai cuocere per altri 10 minuti. Una volta che sarà biscottata, sforna la base e lasciala raffreddare.

3) Filtra la polpa di zucca cotta con un colino in un recipiente capiente. A parte mescola in una ciotola zucchero, sale, noce moscata e cannella. Unisci le uova sbattute, il burro fuso e la panna liquida, quindi versa la purea di zucca e mescolare bene. Versare il tutto nella base di frolla e cuoci per 10 minuti a 200°C, sempre in modalità ventilata. Poi abbassa la temperatura a 180°C/160°C e continua a cuocere per 35 minuti circa, almeno fino a quando il ripieno sarà rappreso.

4) Lascia raffreddare la torta e toglila dallo stampo. Decora la Pumpkin pie con dei biscotti di pasta frolla oppure con un ciuffo di panna montata. Servire fredda.

Bevanda in abbinamento

Puoi accompagnare la Pumpkin pie con una tazza calda di vin brule, ecco la ricetta del vin brule

Idee in più con la zucca

Se desideri scoprire altri usi della zucca, non solo in cucina, ecco un articolo di facile lettura che potrebbe interessati Colori d’autunno: la zucca


Ti potrebbe interessare anche:

  • Soluzioni naturali contro gli insetti

    Soluzioni naturali contro gli insetti

    Insieme alla primavera, arrivano anche i primi fastidiosi...

  • Metodi alternativi per pulire la frutta

    Metodi alternativi per pulire la frutta

    Mangiare la frutta ogni giorno è fondamentale per...

  • Come dire “ti amo” con il linguaggio dei fiori

    Come dire “ti amo” con il linguaggio dei fiori

    Con questo elenco completo sarà più semplice scegliere...

  • Centrotavola per tavole estive

    Centrotavola per tavole estive

    Per godersi le belle serate estive, la cosa migliore...

  • Come realizzare un bouquet fai da te

    Come realizzare un bouquet fai da te

    I mesi primaverili come maggio e giugno sono quelli...

  • Orto verticale: consigli su come realizzarlo

    Orto verticale: consigli su come realizzarlo

    Se sei appassionato di giardinaggio o semplicemente...


© Copyright 2023 PAC2000A. Tutti i diritti riservati. P.I.00163040546

Realizzato da T&RB//Group

Scarica il Report Annuale della nostra
cooperativa per l’anno 2021.

Report Annuale PAC2000A
Contatti | Cookie Policy | Credits
Scelte per Te - Disponibile su Google Play Scelte per Te - Disponibile su iTunes per Iphone e Ipad