Scelte per te
  • Home
  • Frutta e Verdura
  • Piante e Fiori
  • Ricette
    • Tutte le Ricette
    • Avocado
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dessert
    • Bevande
  • Offerte Conad
  • Mondo Scelte per Te
    • Consigli e Curiosità
    • Fiere ed Eventi
    • Giardini e Orti Botanici
    • Oroscopo del Verde
    • Significato dei Fiori

  • Home
  • Frutta e Verdura
  • Piante e Fiori
  • Ricette
    • Tutte le Ricette
    • Avocado
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dessert
    • Bevande
  • Offerte Conad
  • Mondo Scelte per Te
    • Consigli e Curiosità
    • Fiere ed Eventi
    • Giardini e Orti Botanici
    • Oroscopo del Verde
    • Significato dei Fiori

Home › Consigli di flora › 10 Giardini italiani da visitare in autunno

LE MILLE IDEE DI FLORA

10 Giardini italiani da visitare in autunno

10 Giardini italiani da visitare in autunno

Visita i giardini più belli d’Italia per vivere la magia dell’autunno. Tra fine settembre e il mese di novembre con l’arrivo dei primi freddi, le foglie degli alberi cambiano colore. Si assiste ad un vero e proprio spettacolo della natura. Il fogliame di parchi e boschi dal colore verde brillante della stagione estiva, passa a centinaia di sfumature più calde. Giallo, arancio, rosso, marrone fino al viola, una tavolozza da far invidia al miglior pittore paesaggista. Questo fenomeno si chiama foliage e coinvolge non solo i giardini italiani, ma anche quelli del Nord America, del Canada, del New England e del Giappone. Per trovare fantastiche atmosfere autunnali e vivere emozioni che fanno bene all’anima, ecco una lista dei giardini più belli d’Italia da visitare in autunno per ammirare il foliage.

 

Lista dei giardini italiani da vedere in autunno

Villa Badia Piemonte – Sezzadio (AL)

Attigua all’Abbazia romanica di Santa Giustina di Sezzadio, sorge Villa Badia, una struttura ottocentesca circondata da un parco storico ricco di alberi secolari.

Info aperture e costi – http://www.villabadia.com/

Isola Del Garda Lombardia – San Felice del Benaco (BS)

Oltre alla bellissima villa che la domina, l’Isola del Garda vanta uno dei più belli giardini all’italiana. Qui troverai una vegetazione varia e ricca di piante locali, esotiche e alberi da frutto come cachi, limoni, melograni, olive, arance, pompelmi, fichi d’india, giuggiole e capperi. Accanto alla villa crescono palme provenienti dalle Canarie.

Info aperture e costi – https://www.isoladelgarda.com/

Villa Melzi D’eril Lombardia – Bellagio (CO)

Villa Melzi d’Eril è una dimora storica privata situata nel comune di Bellagio, Como. Nel giardino all’inglese, che si affaccia sul lago, si alternano piante esotiche, alberi secolari e statue di grande valore artistico come il monumento a Dante e Beatrice.

Info aperture e costi – https://giardinidivillamelzi.it/

Parco biblioteca degli alberi Lombardia – Milano

Il Parco Biblioteca degli Alberi è un parco pubblico situato a Milano. Si estende su 9 ettari e ospita 500 alberi disposti in 22 anelli. Arricchito da frasi poetiche disposte lungo i sentieri. Dall’area giochi per bambini, dall’area fitness e dalle aree per pic-nic attrezzate. Piacevole è anche il labirinto di cespugli, il laghetto e la fontana scenografica attiva da maggio a settembre.

https://bam.milano.it/

Giardini di castel trauttmansdorff Trentino Alto Adige – Merano (BZ)

Uno dei giardini più amati dalla Principessa Sissi. Si tratta di 12 ettari di verde con meravigliose serre tropicali, padiglioni artistici, piante esotiche, stazioni multisensoriali e 80 ambienti botanici: i Giardini di Castel Trauttmansdorff affascinano chiunque. A un passo dalle Dolomiti.

www.trauttmansdorff.it

Parco giardino sigurtà Veneto – Valeggio sul Mincio (VR)

Si tratta di un parco naturalistico di 60 ettari che costituisce un vero e proprio spettacolo botanico e naturalistico. I suoi interminabili spazi verdi, le fioriture stagionali, il labirinto, la fantastica visuale dei giardini acquatici e la grande quercia secolare sono solo alcune delle cose più belle di questo parco.

Info aperture e costi – https://www.sigurta.it/

Giardino monumentale di villa barbarigo Veneto – Valsanzibio di Galzignano Terme (PD)

Questo giardino si estende su un’area di 15 ettari ed è semplicemente meraviglioso. 16 fontane tutte funzionanti, 72 statue, un labirinto in bosso, laghetti, peschiere, ruscelli e giochi d’acqua. La visita permette di scoprire simbolismi, allegorie e tante particolarità che rendono unico questo giardino.

Info aperture e costi – www.valsanzibiogiardino.it

Parco della villa reale di marlia Toscana – Capannori (LU)

Residenza di nobili famiglie, la Villa Reale è un complesso monumentale molto interessante situato a Marlia, nel comune di Capannori in provincia di Lucca. Il parco della villa è il più importante della Lucchesia e vanta ad oggi due raffinati giardini: il giardino superiore pensile, con un antico esemplare di Magnolia grandiflora, e il giardino inferiore esempio più formale di giardino all’italiana.

Info aperture e costi – https://villarealedimarlia.it/

Sacro bosco di Bomarzo Lazio – Bomarzo (VT)

In questo bosco, quasi magico, i bambini potranno ammirare il cambio dei colori sulle chiome degli alberi tra sculture esoteriche, sentieri suggestivi e tante opere mitologiche e grottesche. Tra i punti più affascinanti c’è la casa inclinata.

www.sacrobosco.it

Giardini reali della reggia di Caserta Campania – Caserta

Il Parco Reale della Reggia di Caserta merita una visita, forse anche due. Giochi acquatici, fontane, sculture e viali alberati: romanticissima è l’atmosfera d’autunno quando le foglie si tingono di giallo, rosso e arancio.

www.grandigiardini.it

Questi sono alcuni tra i migliori giardini d’Italia da visitare in autunno. Divertitevi a cercarne e scoprirne degli altri: dal Giardino Giusti di Verona, alla Villa Litta di Lainate fino ai giardini di Grazzano Visconti nel piacentino. In molti sarà possibile partecipare ad attività organizzate per l’occasione, dedicate sia a grandi che bambini.


Ti potrebbe interessare anche:

  • Rose per San Valentino

    Rose per San Valentino

    Per la festa degli innamorati, molte donne - le più...

  • Realizzare un giardino acquatico fai da te

    Realizzare un giardino acquatico fai da te

    La realizzazione di un giardino acquatico nel proprio...

  • 6 Rimedi naturali per proteggere la pelle dal freddo

    6 Rimedi naturali per proteggere la pelle dal freddo

    Durante l'inverno, a causa dei primi freddi intensi...

  • Preparare dei sacchetti profumati con i fiori

    Preparare dei sacchetti profumati con i fiori

    Per avere armadi e cassetti della biancheria sempre...

  • Come mettere a dimora un albero da frutto

    Come mettere a dimora un albero da frutto

    Realizzare un piccolo frutteto familiare, per chi ha...

  • Piante spontanee: proprietà e benefici

    Piante spontanee: proprietà e benefici

    Le piante erbacee spontanee in passato venivano usate...


© Copyright 2023 PAC2000A. Tutti i diritti riservati. P.I.00163040546

Realizzato da T&RB//Group

Scarica il Report Annuale della nostra
cooperativa per l’anno 2021.

Report Annuale PAC2000A
Contatti | Cookie Policy | Credits
Scelte per Te - Disponibile su Google Play Scelte per Te - Disponibile su iTunes per Iphone e Ipad