Scelte per te
  • Home
  • Frutta e Verdura
  • Piante e Fiori
  • Ricette
    • Tutte le Ricette
    • Avocado
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dessert
    • Bevande
  • Offerte Conad
  • Mondo Scelte per Te
    • Consigli e Curiosità
    • Fiere ed Eventi
    • Giardini e Orti Botanici
    • Oroscopo del Verde
    • Significato dei Fiori

  • Home
  • Frutta e Verdura
  • Piante e Fiori
  • Ricette
    • Tutte le Ricette
    • Avocado
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dessert
    • Bevande
  • Offerte Conad
  • Mondo Scelte per Te
    • Consigli e Curiosità
    • Fiere ed Eventi
    • Giardini e Orti Botanici
    • Oroscopo del Verde
    • Significato dei Fiori

Home › Consigli di flora › 6 Rimedi naturali per proteggere la pelle dal freddo

LE MILLE IDEE DI FLORA

6 Rimedi naturali per proteggere la pelle dal freddo

6 Rimedi naturali per proteggere la pelle dal freddo

Durante l’inverno, a causa dei primi freddi intensi relativi a questa stagione, è necessario e fondamentale proteggere la pelle dal freddo.
Qui vi consigliamo sei rimedi naturali per farlo e prendervi cura della pelle del vostro viso, delle mani e dei piedi, che sono le parti più delicate e sensibili.

1) Oli essenziali e naturali

Idratare la pelle è molto importante e gli oli naturali sono ideali e migliori rispetto alle creme per il corpo: puoi applicarli subito dopo la doccia, quando la pelle è ancora umida.
Uno di quelli più usati è l’olio di cocco, che ha proprietà emollienti e nutrienti. Ti basterà prenderne poche gocce sulle mani, massaggiare il viso e risciacquare poi con acqua e sapone.
Altri oli vegetali che puoi utilizzare sono l’olio di argan e di karité che sono in grado di prevenire irritazioni, screpolature (soprattutto delle mani), smagliature e rughe. Per evitare la perdita di umidità della pelle, invece, perfetti sono l’olio di semi di girasole e quello alle mandorle, da applicare sempre in gocce su viso e corpo, senza risciacquare.

2) Saponi naturali e fatti in casa

In inverno, l’uso dei classici bagnoschiuma e saponi aromatizzati con vari profumi rischia di rovinare e seccare troppo la tua pelle. Il consiglio è quello di comprare delle saponette con ph neutro oppure naturali. Ci sono molte erboristerie o piccole aziende locali che, specialmente sotto Natale, preparano delle graziose strenne con saponi e detergenti di questo tipo. Puoi scegliere tra profumi agrumati o floreali e di certo si rivelano anche un’alternativa sostenibile, soprattutto per quanto riguarda le nuove formule “solide” che interessano anche gli sciampi.

3) Scrub

Esfoliare la pelle è un’altra azione che andrebbe fatta almeno una volta alla settimana per eliminare le cellule morte e le impurità del viso. Per lo scrub l’ideale sono sostanze naturali come bava di lumaca, sale rosa dell’Himalaya, amido di riso, bicarbonato, limone e persino fondi di caffè. Spesso vanno aggiunti agli oli naturali oppure allo yogurt e miele per essere assorbiti nel modo migliore.

4) Prevenire infiammazioni e arrossamenti

I fiori della Calendula se lavorati per realizzare oli e creme hanno proprietà antinfiammatorie, rinfrescanti che aiutano a combattere i frequenti arrossamenti della pelle e sono ideali anche per i bambini piccoli. La Camomilla, invece, è perfetta per curare dermatite, screpolature e addolcire la pelle.

5) Favorire l’umidità nell’ambiente

L’umidità è necessaria, in inverno, per mantenere la pelle morbida, idratata ed evitare l’eccessiva secchezza. Per questo, sia a casa che in ufficio dove possibile, dovreste applicare un sifone con acqua all’interno o aggiungervi uno dei vostri oli naturali.

6) SOS Geloni

I geloni sono uno dei fenomeni più fastidiosi che si possono verificano durante l’inverno. La loro formazione è dovuta al passaggio troppo repentino da un ambiente freddo a uno caldo. Anche qui i migliori rimedi naturali sono:

– il limone, che va spremuto e massaggiato sulle zone interessate dall’arrossamento
– la cipolla, da applicare sempre strofinando sulle parti infiammate
– la patata, le cui fette con un po’ di sale sopra vanno strofinate almeno due volte al giorno sui geloni
– fettine di rapa messe a bagno in acqua calda, insieme a mani e/o piedi
– impacchi con erbe (come ortica e lavanda)

 


Ti potrebbe interessare anche:

  • Festa della Mamma: Piante e Fiori da Regalare a una Persona Speciale!

    Festa della Mamma: Piante e Fiori da Regalare a una Persona Speciale!

    Il 10 maggio si avvicina e quest’anno, per la festa...

  • Come scrivere con le piante e i fiori

    Come scrivere con le piante e i fiori

    Se siete appassionati di giardinaggio oppure volete...

  • Le 5 Spezie del Natale e le ricette per usarle

    Le 5 Spezie del Natale e le ricette per usarle

    Sta arrivando il Natale e in casa già si respira il...

  • Orto in città

    Orto in città

    Non tutti hanno la possibilità di coltivare frutta...

  • I gusci d’uovo nel giardinaggio

    I gusci d’uovo nel giardinaggio

    Le uova hanno molte proprietà benefiche e vengono...

  • Giardino: come curarlo in inverno

    Giardino: come curarlo in inverno

    Piante e fiori presenti in giardino per la maggior...


© Copyright 2023 PAC2000A. Tutti i diritti riservati. P.I.00163040546

Realizzato da T&RB//Group

Scarica il Report Annuale della nostra
cooperativa per l’anno 2021.

Report Annuale PAC2000A
Contatti | Cookie Policy | Credits
Scelte per Te - Disponibile su Google Play Scelte per Te - Disponibile su iTunes per Iphone e Ipad