Scelte per te
  • Home
  • Frutta e Verdura
  • Piante e Fiori
  • Ricette
    • Tutte le Ricette
    • Avocado
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dessert
    • Bevande
  • Offerte Conad
  • Mondo Scelte per Te
    • Consigli e Curiosità
    • Fiere ed Eventi
    • Giardini e Orti Botanici
    • Oroscopo del Verde
    • Significato dei Fiori

  • Home
  • Frutta e Verdura
  • Piante e Fiori
  • Ricette
    • Tutte le Ricette
    • Avocado
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dessert
    • Bevande
  • Offerte Conad
  • Mondo Scelte per Te
    • Consigli e Curiosità
    • Fiere ed Eventi
    • Giardini e Orti Botanici
    • Oroscopo del Verde
    • Significato dei Fiori

Home › Consigli di flora › 8 bevande speciali per un caldo Natale

LE MILLE IDEE DI FLORA

8 bevande speciali per un caldo Natale

8 bevande speciali per un caldo Natale

Nei mesi più freddi, soprattutto con l’arrivo del periodo natalizio, i cuori sono in cerca di calore. Ecco alcune idee a cui ispirarsi per bere qualcosa di bollente e ritrovare il giusto tepore: 8 bevande speciali e profumate da servire prima, durante e dopo il pranzo o la cena di Natale.

E non solo le solite tisane, tè e cioccolate bollenti, ma 8 preparazioni, alcoliche e non, che provengono da tutto il mondo!

1. Grog

Nasce in Giamaica con l’arrivo degli inglesi. Noto come il drink dei pirati, è un mix di acqua e rum a cui si accostano altri ingredienti: dal succo di limone al lime, dall’aggiunta di dolcificanti a quella di spezie, come zucchero e cannella. È considerato una bevanda natalizia perché solitamente il grog si beve caldo.

2. Glogg

Tipico dei Paesi scandinavi, si trova in vendita in bottiglie già confezionate. Lo si può comunque preparare anche a casa, mescolando insieme vino rosso, cannella, zenzero fresco, chiodi di garofano, scorzetta di limone e una punta di grappa. È molto simile al nostro vin brûlé, infatti la parola finlandese glögi e lo svedese glögg derivano da glödgat vin, ossia “vino caldo”.

3. Eggnog

È il drink del Thanksgiving e del Natale negli Stati Uniti e in Canada. Alla base c’è l’uovo, insieme a latte, noce moscata e caramello. La versione alcolica prevede l’aggiunta di un distillato a scelta tra rum, brandy e whisky. Molto nutriente! Va gustato caldo, meglio se fuori cade qualche fiocco di neve. Simile al nostro zabaione.

4. Atole

Bevanda calda messicana conosciuta in tutto il centro America, si prepara con il masa (una sorta di farina di mais), panela (zucchero di canna grezzo), cannella, vaniglia e frutta. Se si aggiunge il cioccolato, diventa il Champurrado.

5. Irish Coffee

Questo drink arriva direttamente dall’Irlanda. Ha una base di caffè caldo zuccherato, a cui si aggiunge un bicchierino di whisky e della panna semi-montata. Per prepararlo in modo corretto, si deve agitare la panna liquida nello shaker ghiacciato per qualche minuto. Fu creato nel 1943 da Joe Sheridan, capo della base aerea di Limerick, per confortare coloro che lì sostavano a causa del maltempo.

6. Salep

Si tratta di una bevanda calda tipica della Turchia e che si prepara nel periodo natalizio e per tutta la stagione fredda. Alla sua base vi è un preparato di farina di Salep, il tubero essiccato di alcuni tipi di orchidea.

7. Zabaione

Chi non lo conosce? È una crema dagli ingredienti semplici, ma difficile da preparare in quanto bisogna rispettare bene le dosi e le temperature indicate. Si fa con il tuorlo sbattuto, lo zucchero e un goccio di Marsala. Ottimo servito caldo con dei biscotti secchi e un generoso ciuffo di panna montata. La versione friulana, nota col nome di sufrit, prevede l’aggiunta di miele, latte e vino.

8. Vin Brûlé

Per chi ama le tradizioni, sicuramente il vin brûlé rimane una certezza. Qui la ricetta per prepararlo e gustarlo:

IDEE IN PIÙ

Per altre ricette dal profumo speziato e ideali per il periodo natalizio, leggi come preparare il Panforte allo zenzero.

Se vuoi vuoi qualche suggerimento per abbellire la tua casa a festa, leggi l’articolo di approfondimento decorazioni natalizie fai da te.

 

 


Ti potrebbe interessare anche:

  • Fotografare i fiori

    Fotografare i fiori

    In questo periodo dell'anno siamo circondati da fiori......

  • Piante in ufficio: qualità e benefici

    Piante in ufficio: qualità e benefici

    Se nelle nostre case mettiamo piante e fiori per arricchire...

  • I Fiori della Pasqua

    I Fiori della Pasqua

    I fiori della stagione primaverile e della Pasqua sono...

  • Giardino e Barbecue

    Giardino e Barbecue

    Un’autentica occasione per trascorrere delle belle...

  • Prendersi cura del prato in estate

    Prendersi cura del prato in estate

    È arrivata l’estate ed è tempo di prendersi cura...

  • Vasi per piante e fiori: come scegliere il materiale giusto?

    Vasi per piante e fiori: come scegliere il materiale giusto?

    Oltre allo stile e al gusto personale, per scegliere...


© Copyright 2022 PAC2000A. Tutti i diritti riservati. P.I.00163040546

Realizzato da T&RB//Group

Scarica il Report Annuale della nostra
cooperativa per l’anno 2020.

Report Annuale PAC2000A
Contatti | Cookie Policy | Credits
Scelte per Te - Disponibile su Google Play Scelte per Te - Disponibile su iTunes per Iphone e Ipad