Home › Consigli di flora › Le 5 Spezie del Natale e le ricette per usarle
Sta arrivando il Natale e in casa già si respira il profumo di festa. Abbiamo trovato per te le 5 spezie che più rappresentano questa festività in cucina, vediamole insieme e scopriamo qualche ricetta tradizionale per usarle.
Al primo posto non possiamo che trovare lui, lo zenzero. Originario della Cina e dell’India ha importanti proprietà antibatteriche. Il sapore è piccante e in molti paesi viene cotto in acqua bollente per curare il raffreddore (consiglio: aggiungi del miele, sarà ancor più buono).
Dal gusto dolce, la cannella è perfetta anche per piatti salati. In cucina si utilizza spesso quella in polvere che però deve essere aperta e consumata velocemente altrimenti perde il suo aroma. Se utilizzi quella a stecca invece ti consigliamo, prima di macinarla, di riscaldarla in padella per qualche minuto.
I chiodi di garofano, già molto usati nell’antichità, durante l’anno vengono usati per zuppe e stufati. Quando arriva l’inverno diventano protagonisti di molte ricette natalizie e del famosissimo vin brûlé (continua la lettura: trovi la ricetta!).
I frutti dell’anice stellato, conosciuti grazie alla sua forma caratteristica, hanno origine cinese e vengono usati per contrastare nervosismo e insonnia, ma hanno anche importanti proprietà antibatteriche. In cucina è usata spesso la loro polvere, provala nella cioccolata calda.
Ha importanti proprietà digestive e secondo alcuni è anche un potente afrodisiaco. Non tutti sanno però che dalla noce moscata si può estrarre un olio, utilissimo contro i dolori reumatici.
Ora che sappiamo qualche curiosità in più delle 5 magnifiche spezie natalizie, vediamo insieme come usarle in cucina in alcune ricette tradizionali.
Ingredienti:
Procedimento:
Unisci in un contenitore farina, uovo, zucchero, il lievito e le spezie. Aggiungi il burro e cerca di creare un impasto liscio e morbido. Lascia riposare l’impasto per circa 15 minuti in frigorifero. Successivamente forma delle palline oppure stendi l’impasto e, utilizzando delle formine, ricava dei biscottini.
Disponili sulla carta da forno e cuocili a 180° per 10-15 minuti (attenzione a non farli dorare troppo). Una volta fuori dal forno puoi proseguire con la decorazione (attendi prima che si siano raffreddati) utilizzando cioccolato fondente fuso oppure della glassa per biscotti.
Ingredienti:
Procedimento:
Lava e pela accuratamente il limone e l’arancia, fai attenzione però a non prendere la parte bianca amara. Taglia la mela a spicchi (questa volta ci servirà solo la polpa). In un pentolino metti il vino rosso e aggiungi tutti gli ingredienti, compresa la frutta. Parta a bollore e fai cuocere almeno per 10 minuti. Prima di servire utilizza un colino per filtrare il vino e porta il vino subito a tavola!
Per altre ricette dal profumo speziato leggi come preparare il Panforte allo zenzero e il Sfouf un dolce libanese facile e gustoso.
Dopo aver curato per mesi il giardino, seminato fiori...
Se in casa manca lo spazio da destinare al verde, non...
Le bucce di cipolla si possono utilizzare come ingrediente...
Mentre il giardino si riposa sotto la coperta invernale,...
Prosegue la collaborazione tra PAC 2000A-Conad e il...
Con l'arrivo della stagione calda le nostre piante...
Realizzato da T&RB//Group
Scarica l'ultimo Report Annuale della nostra
cooperativa.