Scelte per te
  • Home
  • Frutta e Verdura
  • Piante e Fiori
  • Ricette
    • Tutte le Ricette
    • Avocado
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dessert
    • Bevande
  • Offerte Conad
  • Mondo Scelte per Te
    • Consigli e Curiosità
    • Fiere ed Eventi
    • Giardini e Orti Botanici
    • Oroscopo del Verde
    • Significato dei Fiori

  • Home
  • Frutta e Verdura
  • Piante e Fiori
  • Ricette
    • Tutte le Ricette
    • Avocado
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dessert
    • Bevande
  • Offerte Conad
  • Mondo Scelte per Te
    • Consigli e Curiosità
    • Fiere ed Eventi
    • Giardini e Orti Botanici
    • Oroscopo del Verde
    • Significato dei Fiori

Home › Consigli di flora › More Selvatiche: Idee e Consigli

LE MILLE IDEE DI FLORA

More Selvatiche: Idee e Consigli

More Selvatiche: Idee e Consigli

Durante le passeggiate di fine estate per boschi e zone di montagna, perché non vi divertite a raccogliere delle gustose more selvatiche?
Questo frutto, che fiorisce in primavera e all’inizio dell’estate, matura nei mesi di agosto e settembre. Dal gusto variabile, dolce o acidulo, le more sono perfette per fare marmellate in casa, guarnire dolci, yogurt e gelati per preparare sciroppi e liquori e molto altro ancora. Ricordiamo, inoltre, che ha buone proprietà nutrizionali, è ricca di vitamine C e K, fibre alimentari e antiossidanti.

È proprio il periodo giusto per farne un bel cestino!

DOVE RACCOGLIERE LE MORE E VESTIARIO ADATTO

Le aree boschive e le strade di campagna sono i posti migliori dove cercare. L’importante è assicurarsi che la zona scelta sia lontano dal traffico, questo per evitare che i frutti siano danneggiati da polveri ed erbicida (spesso spruzzato sulle strade soggette a passaggi).

Il momento migliore è la mattina presto.

Anche i vestiti vanno scelti con cura. Crescendo le more sui rovi coperti di spine appuntite, indossate pantaloni e maglie a maniche lunghi, stivali robusti ed infine spalmatevi del repellente per insetti. Per la raccolta, sono ottimi i sacchetti di plastica per la spesa o dei recipienti di plastica purché siano dotati di manici, Saranno più facili da trasportare.

Procurati anche un bastone da passeggio per farti strada in campagna e per spaventare eventuali animali o pericoli.

COME RACCOGLIERE LE MORE MATURE

Le more vanno raccolte quando sono di colore viola molto intenso o nero lucido e sode al tatto. Assicurati che non abbiano iniziato a marcire e verifica se ci sono morsi di insetti che potrebbero aver già rovinato il frutto. Non infilate troppo le mani nel groviglio di rovi.

Ogni mora va colta con cautela senza essere schiacciata. Per non ammaccarla, basta tirare il frutto inclinandolo e staccandolo. Non strappate via la mora ma fate in modo che il bocciolo resti attaccato al fusto invece che al frutto, così risparmierai tempo quando dovrai pulire tutti i frutti.

LAVARE E CONSERVARE LE MORE

Per lavare i frutti immergeteli in una ciotola e riempitela lentamente d’acqua, le more dovranno galleggiare senza essere ammassate tra loro. I vari frammenti raccolti distrattamente insieme ai frutti vanno tolti a mano. Eliminata l’acqua e asciugate delicatamente i frutti stendendoli su un panno. Ricordate che le more vanno lavate solo poco prima del loro utilizzo e possono essere subito congelate ed utilizzate successivamente per ricette sfiziose.

La conservazione delle more appena raccolte va fatta in un luogo fresco fino a 3 o 4 giorni mentre in frigo può essere prolungata per una decina di giorni.


Ti potrebbe interessare anche:

  • Festa della Mamma: Piante e Fiori da Regalare a una Persona Speciale!

    Festa della Mamma: Piante e Fiori da Regalare a una Persona Speciale!

    Il 10 maggio si avvicina e quest’anno, per la festa...

  • Come scrivere con le piante e i fiori

    Come scrivere con le piante e i fiori

    Se siete appassionati di giardinaggio oppure volete...

  • Le 5 Spezie del Natale e le ricette per usarle

    Le 5 Spezie del Natale e le ricette per usarle

    Sta arrivando il Natale e in casa già si respira il...

  • Orto in città

    Orto in città

    Non tutti hanno la possibilità di coltivare frutta...

  • I gusci d’uovo nel giardinaggio

    I gusci d’uovo nel giardinaggio

    Le uova hanno molte proprietà benefiche e vengono...

  • Giardino: come curarlo in inverno

    Giardino: come curarlo in inverno

    Piante e fiori presenti in giardino per la maggior...


© Copyright 2022 PAC2000A. Tutti i diritti riservati. P.I.00163040546

Realizzato da T&RB//Group

Scarica il Report Annuale della nostra
cooperativa per l’anno 2020.

Report Annuale PAC2000A
Contatti | Cookie Policy | Credits
Scelte per Te - Disponibile su Google Play Scelte per Te - Disponibile su iTunes per Iphone e Ipad