Scelte per te
  • Home
  • Frutta e Verdura
  • Piante e Fiori
  • Ricette
    • Tutte le Ricette
    • Avocado
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dessert
    • Bevande
  • Offerte Conad
  • Mondo Scelte per Te
    • Consigli e Curiosità
    • Fiere ed Eventi
    • Giardini e Orti Botanici
    • Oroscopo del Verde
    • Significato dei Fiori

  • Home
  • Frutta e Verdura
  • Piante e Fiori
  • Ricette
    • Tutte le Ricette
    • Avocado
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dessert
    • Bevande
  • Offerte Conad
  • Mondo Scelte per Te
    • Consigli e Curiosità
    • Fiere ed Eventi
    • Giardini e Orti Botanici
    • Oroscopo del Verde
    • Significato dei Fiori

Home › Consigli di flora › Realizzare il giardino Giapponese

LE MILLE IDEE DI FLORA

Realizzare il giardino Giapponese

Realizzare il giardino Giapponese

Da qualche anno in Italia c’è la tendenza ad arredare le case ed i propri giardini con prodotti che provengono da culture e da contesti differenti. Ecco qualche notizia e qualche soluzione per realizzare un giardino orientale.

l giardini giapponesi, nati sull’isola di Honshu in Giappone, ricreano paesaggi ideali in miniatura, spesso in un modo stilizzato. Si differenziano molto dai nostri spazi verdi sia per gli arredi, che per le piante che lo arricchiscono. Acqua, alberi e rocce sono gli elementi principali che si fondono per ricreare un ambiente armonico.

Per realizzare il proprio giardino giapponese bisogna tener presente i seguenti principi:
1. Asimmetria: le curve del giardino devono essere sempre sinuose e mai dritte, per un effetto naturale.
2. Disparità: evitare la parità degli elementi perché risultano troppo artificiali.
3. Naturalezza: tutto all’interno del giardino giapponese deve dare l’ impressione di un qualcosa di spontaneo e non costruito.
4. Contrasto: è bene disporre piante e rocce in modo alternato cercando di non posizionare tutti gli elementi alti da una parte e quelli bassi dall’altra. Stessa cosa per i colori chiari o accesi, disporli in modo che i contrari siano alternati.

Ora è possibile passare alla fase progettuale, con carta e penna procedere con l’elenco delle cose che vorremmo inserire e con il disegno del giardino. Le pietre, che siano sassi o mattonelle, vanno disposte lontane per simboleggiare la solitudine o vicine per dare un senso di unione.
Con le mattonelle è possibile anche creare un percorso nel giardino.
L’acqua è un altro elemento imprescindibile, il rumore del suo scorrere serve per rilassare corpo e mente facilitando così la meditazione.

Per la scelta di piante e alberi optare per l’Azalea ad alberello o un Acero giapponese dal fogliame rosso, da posizionare in un angolo soleggiato. Come elementi verticali sono tipici l’Abete coreano, il Ciliegio giapponese e il Prunus Subhirtella Autumnalis, un ciliegio che fiorisce sia d’inverno che in tarda primavera. Il bambù alto è tipico ma ricordatevi di contenere le radici in un ampio contenitore senza fondo così da non ritrovarvi in pochi anni una foresta di bambù in giardino. Le zone ombrose vanno arricchite con le Felci. Piantate tutti in numero dispari per ottenere un effetto naturale.


Ti potrebbe interessare anche:

  • Prendersi Cura del Bambù della Fortuna

    Prendersi Cura del Bambù della Fortuna

    Il Bambù della Fortuna, conosciuto in Italia anche...

  • Seminare fiori in autunno: giacinti e iris

    Seminare fiori in autunno: giacinti e iris

    L'autunno è già arrivato, ma per non dimenticare...

  • Rimedi naturali per la pelle in estate

    Rimedi naturali per la pelle in estate

    In estate è importantissimo prendersi cura della propria...

  • Colori d’autunno: la zucca

    Colori d’autunno: la zucca

    La zucca è indiscutibilmente la regina dell’autunno....

  • 5 spezie autunnali: come usarle e i loro benefici

    5 spezie autunnali: come usarle e i loro benefici

    Alcune spezie sono tipicamente autunnali, i primi freddi...

  • Le 5 piante estive per decorare il tuo giardino

    Le 5 piante estive per decorare il tuo giardino

    Con l’arrivo della calda stagione, non è facile...


© Copyright 2023 PAC2000A. Tutti i diritti riservati. P.I.00163040546

Realizzato da T&RB//Group

Scarica il Report Annuale della nostra
cooperativa per l’anno 2021.

Report Annuale PAC2000A
Contatti | Cookie Policy | Credits
Scelte per Te - Disponibile su Google Play Scelte per Te - Disponibile su iTunes per Iphone e Ipad