Scelte per te
  • Home
  • Frutta e Verdura
  • Piante e Fiori
  • Ricette
    • Tutte le Ricette
    • Avocado
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dessert
    • Bevande
  • Offerte Conad
  • Mondo Scelte per Te
    • Consigli e Curiosità
    • Fiere ed Eventi
    • Giardini e Orti Botanici
    • Oroscopo del Verde
    • Significato dei Fiori

  • Home
  • Frutta e Verdura
  • Piante e Fiori
  • Ricette
    • Tutte le Ricette
    • Avocado
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dessert
    • Bevande
  • Offerte Conad
  • Mondo Scelte per Te
    • Consigli e Curiosità
    • Fiere ed Eventi
    • Giardini e Orti Botanici
    • Oroscopo del Verde
    • Significato dei Fiori

Home › Consigli di flora › Orto verticale: consigli su come realizzarlo

LE MILLE IDEE DI FLORA

Orto verticale: consigli su come realizzarlo

Orto verticale: consigli su come realizzarlo

Se sei appassionato di giardinaggio o semplicemente vorresti un angolo di verde in casa, l’orto verticale è la soluzione ideale. Se vivi in città, dove mancano gli spazi per coltivare piante e ortaggi, questa nuova idea di orto è perfetta per varie ragioni:

1) puoi sfruttare la parete verticale del balcone o terrazzo (risparmiando lo spazio)

2) potrai consumare verdura fresca a km zero

3) è una soluzione sostenibile per il minore uso di acqua e di terra

4) può diventare un elemento di arredo creativo

Strumenti utili

Per creare il tuo orto verticale, ti serviranno: una paletta di ferro, un annaffiatoio o un tubo manuale, un rastrello, delle forbici, vasi e contenitori di varie forme. Durante la stagione invernale è utile procurarsi anche un telo di plastica trasparente per proteggere i tuoi ortaggi dalle intemperie.

Realizzazione

Per creare l’orto devi procurarti i materiali giusti per le tue esigenze di spazio e il tuo gusto estetico.

Ecco le soluzioni disponibili che sicuramente faranno al caso tuo:

1) scaffali, in legno o metallo, da appoggiare alla parete e dove inserire i vasi;

2) fioriere basse e lunghe, ideali per le piante rampicanti come i pomodori;

3) bancali, da riempire con la terra e gli ortaggi, dopo aver chiuso le parti bucate con un telo traspirante. Puoi anche appendere in verticale il bancale, per creare un orto sospeso, dopo che le piantine avranno attecchito bene;

4) bottiglie di plastica, ideali per le erbe aromatiche, da appendere alla parete o a dei supporti già pronti.

Due esempi creativi ed economici per l’orto verticale

Tra i vari esempi per realizzare l’orto verticale, ce ne sono due che ti fanno risparmiare tempo e denaro.
Il primo si chiama pet tree vertical garden e consiste nel disporre delle bottiglie di plastica a formare delle file, una sotto l’altra.
Così, le piantine che si trovano in alto ricevono l’acqua piovana che poi scorre fino a quelle dei ripiani inferiori, tramite il foro della bottiglia (o dei sottovasi).

Il secondo metodo è detto windows farm e prevede sempre l’uso di bottiglie, ma anche tubicini in plastica.
In breve, si applica un serbatoio d’acqua sopra la finestra e, attraverso dei tubicini forati, questa scorrerà nelle bottiglie posizionate in verticale. All’interno delle bottiglie si inseriscono le piantine. Queste, grazie alla luce filtrata dalla finestra, potranno crescere anche all’interno di un appartamento.

Quali ortaggi piantare?

Gli ortaggi più adatti al tuo orto verticale sono: insalata, radicchio, pomodori rampicanti, zucchine, fragole e tutte le piante aromatiche (come basilico, rosmarino, timo, menta, salvia).

Ora tocca a te metterti all’opera e scatenare la fantasia per un orto verticale unico o anche per un giardino verticale!


Ti potrebbe interessare anche:

  • Prendersi Cura del Bambù della Fortuna

    Prendersi Cura del Bambù della Fortuna

    Il Bambù della Fortuna, conosciuto in Italia anche...

  • Seminare fiori in autunno: giacinti e iris

    Seminare fiori in autunno: giacinti e iris

    L'autunno è già arrivato, ma per non dimenticare...

  • Rimedi naturali per la pelle in estate

    Rimedi naturali per la pelle in estate

    In estate è importantissimo prendersi cura della propria...

  • Colori d’autunno: la zucca

    Colori d’autunno: la zucca

    La zucca è indiscutibilmente la regina dell’autunno....

  • 5 spezie autunnali: come usarle e i loro benefici

    5 spezie autunnali: come usarle e i loro benefici

    Alcune spezie sono tipicamente autunnali, i primi freddi...

  • Le 5 piante estive per decorare il tuo giardino

    Le 5 piante estive per decorare il tuo giardino

    Con l’arrivo della calda stagione, non è facile...


© Copyright 2023 PAC2000A. Tutti i diritti riservati. P.I.00163040546

Realizzato da T&RB//Group

Scarica il Report Annuale della nostra
cooperativa per l’anno 2021.

Report Annuale PAC2000A
Contatti | Cookie Policy | Credits
Scelte per Te - Disponibile su Google Play Scelte per Te - Disponibile su iTunes per Iphone e Ipad