Reparto Pescheria

Scelte per te
  • Home
  • Frutta e Verdura
  • Piante e Fiori
  • Ricette
    • Tutte le Ricette
    • Avocado
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dessert
    • Bevande
  • Offerte Conad
  • Mondo Scelte per Te
    • Consigli e Curiosità
    • Fiere ed Eventi
    • Giardini e Orti Botanici
    • Oroscopo del Verde
    • Significato dei Fiori

  • Home
  • Frutta e Verdura
  • Piante e Fiori
  • Ricette
    • Tutte le Ricette
    • Avocado
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dessert
    • Bevande
  • Offerte Conad
  • Mondo Scelte per Te
    • Consigli e Curiosità
    • Fiere ed Eventi
    • Giardini e Orti Botanici
    • Oroscopo del Verde
    • Significato dei Fiori

Home › Consigli di flora › Coltivare i germogli in barattolo

LE MILLE IDEE DI FLORA

Coltivare i germogli in barattolo

Coltivare i germogli in barattolo

I germogli sono ricchi di proprietà e valori nutritivi davvero eccezionali, tra cui molte vitamine e sali minerali. Vederli crescere e trasformarsi in piccole piantine in pochi giorni è semplice e divertente, piacerà soprattutto ai più piccoli di casa. La coltivazione in barattolo, definita generalmente idrocoltura, è perfetta soprattutto per chi ha poco tempo, spazio ed esperienza.

Non è indispensabile acquistare l’apposito germogliatore, basterà avere a disposizione pochi semplici strumenti.

Cosa serve?

Procurati un barattolo in vetro (meglio evitare quelli di plastica) per ogni tipologia di seme che vuoi far germogliare. Puoi utilizzare anche uno o più barattoli di recupero: sterilizzali in acqua bollente prima di usarli per i germogli.

I barattoli devono essere di medie dimensioni così da poterci comodamente coltivare i piccoli semi.

Per i semi più grandi, come per esempio ceci, lenticchie e fagioli, servono spazi ovviamente maggiori; invece di barattoli puoi utilizzare uno o più piatti di ceramica o uno scolapasta.

La scelta dei semi

Acquista i semi preferibilmente biologici.

Recati quindi nei supermercati o nei negozi di giardinaggio specializzato: fatti consigliare sulla scelta di quale seme preferire anche in base all’uso.

Generalmente si preferiscono i legumi come ceci, lenticchie e fagioli Azuki e Mung e alcuni cereali.

I più “coraggiosi” acquistano semi di barbabietola, senape, ravanello e rucola.

Questi ultimi, insieme ai semi di lino, basilico e crescione sono un po’ più difficili da far germogliare in quanto, dopo l’ammollo, rilasciano una sostanza gelatinosa.

Preparazione:

GIORNO 1 – Dopo aver accuratamente pulito il barattolo metti i semi fino a coprire il fondo: non esagerare nella quantità dei germogli perché nei giorni successivi triplicheranno il loro volume.

Procedi con il primo ammollo riempendo il barattolo circa a metà con dell’acqua e lascia riposare per circa 12 ore a seconda della loro dimensione. Fanno eccezione i semi di lino a cui basta un ammollo di poche ore.

GIORNO 2 – Una volta terminato l’ammollo, i germogli saranno gonfi. Procedi con il risciacquo: usa una garza o una retina leggera – va benissimo il tulle classico dei confetti delle bomboniere – e un elastico per fermare la retina e scola con cura tutta l’acqua nel barattolo.
In alternativa puoi usare anche un colino dalle maglie molto strette.

I semi vanno poi messi a riposare, sempre coperti dalla retina, in un luogo buio, fresco e asciutto per circa 2 – 3 giorni.
Ogni giorno, per almeno 2 volte al dì, vanno risciacquati e scolati.

GIORNO 3 – Si dovrebbero veder germogliare i primi semi; continua a sciacquarli 2 volte al giorno.

GIORNO 4 – Dal quarto giorno in poi si possono utilizzare i primi germogli, se preferisci puoi metterli anche in frigorifero: si conservano per una settimana circa, ma vanno sciacquati ogni giorno.

Quando i semi saranno germogliati e avranno raggiunto una lunghezza di 3-4 cm, risciacquali accuratamente ed elimna i gusci dei semi non germogliati.


Ti potrebbe interessare anche:

  • Realizzare il giardino Giapponese

    Realizzare il giardino Giapponese

    Da qualche anno in Italia c’è la tendenza ad arredare...

  • Prendersi cura del prato in estate

    Prendersi cura del prato in estate

    È arrivata l’estate ed è tempo di prendersi cura...

  • Arte topiara: metodi di base

    Arte topiara: metodi di base

    La potatura estiva è utile alle piante per eliminare...

  • Matrimonio a Giugno. Piante Grasse per Stupire gli Invitati

    Matrimonio a Giugno. Piante Grasse per Stupire gli Invitati

    Ogni stagione ha i suoi fiori e a giugno non è difficile...

  • Idee per un giardino in spazi piccoli

    Idee per un giardino in spazi piccoli

    Se in casa manca lo spazio da destinare al verde, non...

  • Fotografare i fiori

    Fotografare i fiori

    In questo periodo dell'anno siamo circondati da fiori......


© Copyright 2016 PAC2000A. Tutti i diritti riservati. P.I.00163040546

Progetto Originale T&RB//Group

Contatti | Cookie Policy | Credits
Scelte per Te - Disponibile su Google Play Scelte per Te - Disponibile su iTunes per Iphone e Ipad

Scarica il Report Annuale della nostra
cooperativa per l’anno 2019.

Report Annuale PAC2000A