Scelte per te
  • Home
  • Frutta e Verdura
  • Piante e Fiori
  • Ricette
    • Tutte le Ricette
    • Avocado
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dessert
    • Bevande
  • Offerte Conad
  • Mondo Scelte per Te
    • Consigli e Curiosità
    • Fiere ed Eventi
    • Giardini e Orti Botanici
    • Oroscopo del Verde
    • Significato dei Fiori

  • Home
  • Frutta e Verdura
  • Piante e Fiori
  • Ricette
    • Tutte le Ricette
    • Avocado
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dessert
    • Bevande
  • Offerte Conad
  • Mondo Scelte per Te
    • Consigli e Curiosità
    • Fiere ed Eventi
    • Giardini e Orti Botanici
    • Oroscopo del Verde
    • Significato dei Fiori

Home › Consigli di flora › La Curcuma: la Spezia del Benessere e della Giovinezza

LE MILLE IDEE DI FLORA

La Curcuma: la Spezia del Benessere e della Giovinezza

La Curcuma: la Spezia del Benessere e della Giovinezza

Definita lo “zafferano delle Indie”, amata per il suo sapore intenso ed il colore giallo oro caldo, la Curcuma ha dei notevoli pregi non solo in cucina: questa spezia orientale fa bene contro il diabete, il colesterolo alto, l’obesità ed ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

Per godere di tutti questi benefici, la Curcuma può essere utilizzata in cucina nella preparazione di pasta o riso, per rendere più particolari i piatti a base di carni bianche, pesce oppure per preparare sfiziose insalate, salse e verdure bollite. Va detto che il suo sapore è molto particolare pertanto, per chi non conosce bene questa spezia, è preferibile aggiungerla nei piatti a piccole dosi e assaggiare!

ALCUNE INFORMAZIONI
La Curcuma appartiene alla famiglia delle Zingiberaceae, è originaria delle zone tropicali ed è principalmente diffusa in Asia e in Australia. Ne esistono molte varietà, circa 80, ma dalle nostre parti se ne coltivano solo alcune specie. Come spezia si vende pura in polvere ma la si trova spesso come ingrediente principale del curry.

LA CURCUMA PUÒ ESSERE COLTIVATA IN CASA
Per coltivare la Curcuma in casa basta procurarsi la radice e preparare un vaso con del terreno rinforzato con il compost. La stagione migliore per piantare i rizomi è la primavera ma, se riparati da vento diretto o da temperature al di sotto di 12°, possono essere piantati tutto l’anno. Durante l’estate va innaffiata spesso evitando però i ristagni d’acqua.

Quand’è che si raccoglie la Curcuma? Quando la pianta si seccherà è il momento giusto per prendere la radice e per essiccarla in un luogo asciutto e ventilato. Passato circa un mese, la Curcuma va ridotta in polvere anche attraverso un semplice robot da cucina.

SPEZIA DELLA GIOVINEZZA
Che la Curcuma fosse un’ottima alleata per la bellezza della pelle è noto da millenni: agisce su eczemi e acne e può essere usata in ambito cosmetico come seboregolatore e lenitivo grazie alle sue proprietà antibatteriche.

Maschera per il viso
Cosa serve:
1 cucchiaio di Curcuma in polvere
3 cucchiai di Farina di Ceci
1 cucchiaio di Olio di Mandorle dolci o di Cocco
1 cucchiaio di Yogurt
Miscelare in una ciotolina la Curcuma con la farina di ceci poi aggiungere l’olio e lo yogurt un pò alla volta: questo vi permetterà di trovare la giusta consistenza per spalmare il composto sulla pelle. Questa crema va applicata su viso e collo facendo molta attenzione al contorno occhi, va tenuta per 15 minuti e risciacquata con acqua fredda. Il risultato sarà una pelle luminosa e fresca.

ALIMENTAZIONE QUOTIDIANA
La Curcuma può essere integrata nell’alimentazione di tutti i giorni. La quantità ideale corrisponde a circa 2 cucchiaini da caffè al giorno. L’idea in più: utilizzatela aggiunta all’olio extra vergine di oliva come condimento da portare in tavola.

Golden Milk
Questa bevanda curativa fa parte della tradizione ayurvedica ed è semplicissima da preparare. Ottima per chi soffre di dolori articolari e muscolari, per potenziare il sistema immunitario e per migliorare il metabolismo. Può essere assunta tutti i giorni, al mattino, anche per un mese.
Basta miscelare insieme questi ingredienti:
1 cucchiaio di Curcuma
Poca Acqua
1 tazza di Latte vaccino oppure latte vegetale (tipo di mandorle, di riso,…)
1 cucchiaino di Olio di Mandorle Dolci
Miele


Ti potrebbe interessare anche:

  • Prendersi Cura del Bambù della Fortuna

    Prendersi Cura del Bambù della Fortuna

    Il Bambù della Fortuna, conosciuto in Italia anche...

  • Seminare fiori in autunno: giacinti e iris

    Seminare fiori in autunno: giacinti e iris

    L'autunno è già arrivato, ma per non dimenticare...

  • Rimedi naturali per la pelle in estate

    Rimedi naturali per la pelle in estate

    In estate è importantissimo prendersi cura della propria...

  • Colori d’autunno: la zucca

    Colori d’autunno: la zucca

    La zucca è indiscutibilmente la regina dell’autunno....

  • 5 spezie autunnali: come usarle e i loro benefici

    5 spezie autunnali: come usarle e i loro benefici

    Alcune spezie sono tipicamente autunnali, i primi freddi...

  • Le 5 piante estive per decorare il tuo giardino

    Le 5 piante estive per decorare il tuo giardino

    Con l’arrivo della calda stagione, non è facile...


© Copyright 2023 PAC2000A. Tutti i diritti riservati. P.I.00163040546

Realizzato da T&RB//Group

Scarica il Report Annuale della nostra
cooperativa per l’anno 2021.

Report Annuale PAC2000A
Contatti | Cookie Policy | Credits
Scelte per Te - Disponibile su Google Play Scelte per Te - Disponibile su iTunes per Iphone e Ipad